Canali Minisiti ECM

La telemedicina per viaggiare in tranquillità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/08/2022 08:41

“Portare con sé il proprio fascicolo medico digitale e dispositivi per il monitoraggio da remoto, aiuta a partire con maggior sicurezza. Fondamentale investire in nuove tecnologie, per migliorare la vita dei cittadini in tutti i contesti”

Tra la difficoltà di reperire personale sanitario esperto e l’arrivo delle ferie si generano frequentemente degli intoppi all’interno del nostro sistema sanitario, e a farne le spese sono spesso turisti e vacanzieri. Le nuove tecnologie possono contribuire a risolvere questa situazione di disagio, permettendo ai cittadini non solo di rimanere in contatto con il proprio medico di fiducia, anche da remoto, ma di avere sempre con sé strumenti in grado di aiutare nella fase di monitoraggio e prevenzione di possibili malesseri, evitando di sovraccaricare ospedali.

SaluberMD, azienda internazionale nata nel 2017 specializzata nello sviluppo di servizi medicali a distanza, con 8 mila medici specializzati consultabili da remoto nel mondo (di cui quasi 1.000 nella sola Italia), ha realizzato un vademecum per sottolineare come lo sviluppo e l’implementazione di tali tecnologie possa supportare i cittadini a partire per le proprie vacanze con meno preoccupazioni.

pubblicità

1. Fascicolo Medico Digitale

Avere un repository contenete tutti i nostri dati clinici, costantemente aggiornato, permette al personale medico, di qualunque località, di poter consultare facilmente e velocemente i dati del paziente, favorendo così un’anamnesi rapida ed una diagnosi accurata. Il Fascicolo Medico Personale Digitale è uno strumento utile per segnalare eventuali patologie, come nel caso di soggetti allergici a farmaci comunemente utilizzati, così che il personale possa consultare velocemente lo storico del paziente.

2. Monitoraggio da remoto

Disporre di strumenti tecnologici facilmente trasportabili quali termometro a infrarossi, saturimetro, misuratore di pressione, ed ECG portatile, oltre ad assistere nel monitoraggio delle proprie condizioni, contribuiscono a velocizzare il processo di diagnosi. Grazie a un reparto R&D, basato in Israele, SaluberMD sta sviluppando dispositivi medici a prezzi contenuti, per tenere monitorate da remoto le condizioni cliniche e velocizzare il follow-up con il medico di riferimento, così da implementare l’utilizzo di questi strumenti, che dovrebbero diventare dei compagni di viaggio per tutti

3. Abbattimento barriere linguistiche

La telemedicina permette ai pazienti di essere assistiti in qualunque Paese si trovino, grazie solamente a una connessione internet si può infatti rimanere in contatto con il proprio medico. Avere la certezza di poter consultare uno specialista qualora insorga una necessità può essere un vantaggio, soprattutto per persone che viaggiano in territori dei quali non conoscono la lingua.

4. Velocizzare i consulti

Avere accesso a un consulto digitale con il medico generico o specialista anche quando si è in vacanza, può essere utile per limitare l’utilizzo e l’intasamento di servizi di urgenza. Spesso il 92% di visite effettuate da remoto si risolvono infatti senza follow-up in presenza. Evitare di sfruttare questi canali, gestendo i casi lievi da remoto, lascia posto a chi ha bisogno di cure urgenti, attuabili solo nelle strutture attrezzate.

5. La fobia del viaggio

Esistono persone affette da Odofobia che significa letteralmente: paura di viaggiare. Chi è affetto da questa problematica ha una reale difficoltà a staccarsi dalla propria abitazione, anche in vista di eventuali crisi d’ansia per le quali potrebbe aver bisogno di un supporto psicologico o medico. Con lo sviluppo della telemedicina, chi soffre di questo disturbo può mantenere un contatto stabile e costante con il proprio specialista o trovare uno psicologo da remoto nel momento del bisogno, che può supportarlo nella cura e nel superamento irrazionale dell’allontanamento da casa.

"Andare in vacanza portando con sé strumenti digitali per la cura e prevenzione la tua salute è il trend per prossimi anni - afferma Andrea Reggiani, medico specialista in fisiatria, coordinatore dell'attività clinica di SaluberMD – Ogni anno parliamo con molti pazienti preoccupati di dover compiere viaggi all’estero senza garanzie di poter dialogare con un medico esperto in caso di necessità. Noi di SaluberMD, con i nostri partner, stiamo lavorando proprio per sopperire a questa difficoltà: le piattaforme di telemedicina ci permettono di parlare con il nostro medico di fiducia, o specialista, anche se dall’altra parte del mondo; l’utilizzo di alcuni semplici strumenti innovativi permette di rilevare i nostri parametri vitali in tempo reale, per ottenere una diagnosi precisa. Implementare questi servizi, costruendo un proprio fascicolo medico digitale è un obiettivo di primaria importanza per ogni persona."

Essere consapevoli di poter contare su una rete di professionisti selezionati può essere di grande aiuto per godersi le vacanze in maniera più serena, e sicura allo stesso tempo. SaluberMD sta ottimizzando soluzioni mediche portatili con la quale monitorarsi da remoto, basterà avere una buona connessione internet funzionante per aprire una finestra di dialogo con un medico e tutelare la propria salute.

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima