Canali Minisiti ECM

Sperimentata una pillola efficace contro i sintomi del lupus e la progressione della malattia

Reumatologia Redazione DottNet | 29/08/2022 15:56

"Ad oggi, poche terapie hanno avuto successo, ma crediamo che il nostro composto potrebbe essere un trattamento efficace per il lupus", afferma Alaric Dyckman, Direttore scientifico della Bristol-Myers Squibb Company

Sperimentata una pillola efficace contro i sintomi del lupus e la progressione di questa malattia autoimmune che attacca gli organi e può essere fatale. La sperimentazione è condotta nei laboratori della azienda farmaceutica Bristol-Myers Squibb Company. "Ad oggi, poche terapie hanno avuto successo, ma crediamo che il nostro composto potrebbe essere un trattamento efficace per il lupus", afferma Alaric Dyckman, Direttore scientifico della Bristol-Myers Squibb Company. La malattia colpisce 5 milioni di persone in tutto il mondo, secondo la Lupus Foundation of America.

I sintomi includono eruzioni cutanee, affaticamento estremo, dolore, infiammazione e deterioramento degli organi, come i reni e il cuore, che possono portare alla morte. Ad oggi, non esiste una cura per il lupus, quindi i trattamenti attuali mirano a limitare i danni e migliorare i sintomi. Gli studi clinici sono alla fase 2, testati sui topi di laboratorio. I ricercatori presenteranno i loro risultati alla riunione autunnale dell'American Chemical Society (ACS).

pubblicità

Il lupus si sviluppa quando il sistema immunitario attacca i tessuti del corpo. Anni fa, i ricercatori hanno iniziato a sospettare che questo processo coinvolgesse i recettori toll-like (TLR) 7 e 8, che sono proteine cellulari che attivano il sistema immunitario quando rilevano l'RNA virale o identificano erroneamente l'RNA di una persona come una minaccia. "I dati genetici e le valutazioni dei trattamenti iniettabili hanno suggerito che TLR7 e 8 potrebbero essere bersagli farmacologici per il lupus. Ciò che mancava era la capacità di bloccare direttamente questi recettori con piccole molecole che potevano essere assunte per via orale", afferma Dyckman.

Quindi, nel 2010, lui e altri scienziati del Bristol Myers Squibb hanno deciso di sviluppare tali composti. I ricercatori BMS hanno modificato le strutture dei colpi iniziali per ridurre l'interazione con altri recettori, migliorare la potenza e consentire il dosaggio orale. Il composto risultante, "afimetoran", si lega ai TLR target, inibendone il funzionamento per ottenere un'attività benefica. Come l'anifrolumab, interferisce con l'interferone e, come il belimumab, controlla i danni causati dai linfociti B iperattivi. Inibisce anche la produzione di più citochine proinfiammatorie che causano molti danni ai tessuti nel lupus.

"Con afimetoran, non solo potremmo prevenire lo sviluppo di sintomi simili al lupus nei topi prima dell'insorgenza della malattia, ma potremmo effettivamente invertire i sintomi e prevenire la morte negli animali che erano a pochi giorni dalla morte", afferma Dyckman. "Non avevamo visto quell'inversione con altri meccanismi che avevamo valutato, quindi eravamo particolarmente entusiasti di questa scoperta". Sono stati completati gli studi clinici di fase 1 di afimetoran per valutare la sicurezza nelle persone sane e fare luce sul comportamento del composto nel corpo. Gli studi hanno mostrato che una dose orale bassa, una volta al giorno, potrebbe bloccare quasi completamente la segnalazione attraverso TLR7/8.

E ora e' in corso uno studio di fase 2 per testarne l'efficacia nei pazienti con lupus. A causa della sua modalità d'azione, dice Dyckman, può funzionare anche in altri disturbi autoimmuni, come la psoriasi o l'artrite.

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita