Petrone (FIMMG -INPS): momento storico
Con la Deliberazione n.157 del 28.09.2022 il CDA INPS ha suggellato la definitiva approvazione dell’Accordo Collettivo Nazionale per il conferimento di incarichi per lo svolgimento di attività libero professionali in convenzione ai Medici INPS addetti alle funzioni relative all’invalidità civile e alle attività medico legali in materia previdenziale e assistenziale affidate all’Istituto.
"Momento storico. Finalmente è al capolinea la lunga storia di contratti annuali in assenza di tutele dei Medici convenzionati INPS" afferma Alfredo Petrone, Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. "Ed è necessario ringraziare il Presidente Pasquale Tridico che ha iniziato il suo mandato e perseguito, con la nostra stessa determinazione, questo obiettivo, raggiunto con l’impegno di tutte le forze in gioco".
"Chiediamo all’ Istituto di procedere spediti con la pubblicazione del bando – continua Edy Febi, ViceSegretario Vicario del Settore FIMMG INPS – affinché siano al più presto conferiti gli incarichi ai Medici che, va ricordato, dal prossimo anno dovranno occuparsi anche delle competenze delle Commissioni Mediche di Verifica attualmente al MEF e trasferite all’INPS dal Decreto Semplificazioni Fiscali".
"Con la approvazione di questo Accordo Collettivo Nazionale - continua Petrone - l’INPS potrà dare una risposta efficace alle fasce deboli della popolazione e adempiere alle molteplici competenze medico legali affidate all’Istituto .
Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti