dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Nota 100, è polemica. Smi: Si blocchi la prescrizione informatizzata dei farmaci da parte degli Mmg

Sindacato Redazione DottNet | 29/11/2022 21:18

Onotri: "Nei prossimi giorni si potranno verificare passaggi medi di 40-50 pazienti per studio medico; considerando che, anche, senza i follow up vi saranno le prime prescrizioni, che dovrebbero essere inserite nel sistema informatizzato prima dal

Onotri: "Nei prossimi giorni si potranno verificare passaggi medi di 40-50 pazienti per studio medico; considerando che, anche, senza i follow up vi saranno le prime prescrizioni, che dovrebbero essere inserite nel sistema informatizzato prima dal prescrittore specialistico"

Dal primo dicembre 2022 sarà disponibile la scheda di prescrizione informatizzata associata alla Nota Aifa 100 che consentirà ai medici di medicina generale di essere i primi (e per il momento anche gli unici) abilitati alla prescrizione dei farmaci contenuti nella Nota mediante il sistema Tessera Sanitaria. A comunicarlo è l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco).   "In una fase successiva, sulla base delle indicazioni e delle tempistiche fornite dalle singole Regioni e Province autonome, si procederà all'attivazione della prescrizione nel sistema Tessera Sanitaria anche dei medici specialisti", spiega l'Aifa precisando che "per tali professionisti, nelle more dell'informatizzazione, rimane valida la compilazione cartacea delle schede di prescrizione". A partire dal primo dicembre, i medici di famiglia potranno prescrivere i medicinali agli adulti con diabete di tipo 2 in controllo glicemico non adeguato, cioè con emoglobina glicata superiore ai valori considerati dal dottore ottimali per l’assistito. Medici curanti e specialisti possono prescrivere inibitori del SGLT2, agonisti recettoriali del GLP1, inibitori del DPP4 a carico del Ssn, secondo le indicazioni contenute nella Nota Aifa, che si basano sulle Linee guida "La terapia del diabete mellito di tipo 2" elaborate da Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi e approvate dall’Istituto Superiore di Sanità a luglio 2021.

"Abbiamo scritto al Direttore Generale di AIFA, Nicola Magrini, perché siamo contrari, per il metodo adoperato, alla decisione di avviare l’attivazione della prescrizione informatizzata dei farmaci pervista dalla Nota 100 da parte dei medici di medicina generale tramite il sistema TS", così Gian Massimo Gioria, Responsabile Nazionale Area Convenzionata del Sindacato Medici Italiani (SMI) rende pubblica la lettera inviata. "Dal 1° dicembre parte una prima fase della prescrizione informatizzata dei farmaci affidata solo ai medici famiglia. Vorremmo sottolineare che dicembre è un periodo d’intenso lavoro dovuto all’utilizzo dei vaccini da parte dei pazienti a seguito del diffondersi dell’influenza stagional".

pubblicità

"Nei prossimi giorni si potranno verificare passaggi medi di 40-50 pazienti per studio medico; considerando che, anche, senza i follow up vi saranno le prime prescrizioni, che dovrebbero essere inserite nel sistema informatizzato prima dal prescrittore specialistico. Ci auguravamo, prima che si assumesse questo provvedimento, di essere auditi per illustrare le difficoltà contingenti che i medici di medicina generale sono costretti ad affrontare in questo periodo". "Chiediamo, per queste ragioni, una sospensione immediata di questa decisione e la convocazione di un immediato tavolo tecnico per affrontare seriamente le questioni sollevate dai medici".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve

Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"

Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"

"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"

dottnet.article.interested

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti