Canali Minisiti ECM

Drug Discovery più veloce e affidabile grazie all’Intelligenza Artificiale: OPM e Servier lanciano “FederAidd”

Aziende Redazione DottNet | 21/12/2022 14:26

FederAidd mira a interconnettere, in uno spazio collaborativo virtuale e internazionale, i principali attori in grado di accelerare lo sviluppo di applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI) nella Drug Discovery: pharma, biotech, CRO, start-up AI,

FederAidd mira a interconnettere, in uno spazio collaborativo virtuale e internazionale, i principali attori in grado di accelerare lo sviluppo di applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI) nella Drug Discovery: pharma, biotech, CRO, start-up AI, istituti di ricerca accademici in AI, ospedali

Oncodesign Precision Medicine (OPM) (ISIN: FR001400CM63; Mnemonic: ALOPM), azienda biofarmaceutica specializzata nella medicina di precisione per il trattamento dei tumori resistenti e metastatici, insieme a Servier, azienda farmaceutica internazionale, annunciano la creazione di FederAidd (Federation for Artificial Intelligence in Drug Discovery), un campus virtuale internazionale di open innovation il cui obiettivo è rendere più affidabile e veloce il processo di Drug Discovery (DD) grazie all’Intelligenza Artificiale (AI).

OPM e Servier sono membri fondatori di FederAidd e annunciano il lancio di questo nuovo spazio collaborativo con InterSystems France che è il primo membro del campus. Editore di tecnologie innovative, InterSystems, leader nella gestione dei dati sanitari, ha come mission supportare le organizzazioni nella loro trasformazione digitale.

pubblicità

Philippe Genne, Chairman and CEO di Oncodesign Precision Medicine ha dichiarato: "Il potenziale dell’AI nel campo della Drug Discovery è immenso, in quanto i programmi di ricerca generano flussi di dati che spesso sono il risultato di competenze multidisciplinari e la loro analisi complessiva è complessa per la qualità e l’eterogeneità dei dati. L’obiettivo di FederAidd è supportare progetti di Drug Discovery finalizzati ad identificare nuovi farmaci per il trattamento di patologie attualmente prive di soluzioni terapeutiche, collaborando con i migliori esperti e utilizzando le tecnologie di AI più recenti. L’AI è una tecnologia in continua evoluzione in cui la vicinanza e la condivisione di dati sono essenziali in questo tipo di progetti di collaborazione tra pubblico e privati: questo campus vuole rispondere a questi problemi di conoscenza e scoperta".

FederAidd ha come obiettivo principale sviluppare con i suoi membri progetti di AI applicati alla scoperta di farmaci innovativi che rispondano a bisogni clinici tuttora insoddisfatti. Alcuni membri di FederAidd acquisiranno competenze nella Drug Discovery e i loro progetti potranno essere accelerati e potenziati attraverso l’uso dell’AI. Altri membri di FederAidd, invece, acquisiranno competenze e know-how in AI e contribuiranno a migliorare ed accelerare i progetti di Drug Discovery.

FederAidd fornisce inoltre un corpus di intelligenza collettiva, basato su una piattaforma collaborativa, che consente di mettere in comune strumenti e conoscenze condivisi dai partner all’interno del campus virtuale, offrendo così ai propri associati uno spazio di sperimentazione, formazione e riflessione e promuove scambi e creazione di valore all’interno di progetti di Drug Discovery o di imprenditorialità.

Olivier Nosjean, Direttore Open Innovation e Affari Scientifici di Servier, commenta: "Siamo molto lieti di lanciare FederAidd con il nostro partner di lunga data OPM. Questo campus virtuale di open innovation mira a riunire diversi attori dell’ecosistema sanitario di tutto il mondo, come gruppi accademici, biotecnologie, start-up o gruppi farmaceutici, al fine di stimolare la scoperta di nuovi trattamenti ed accelerare l’innovazione terapeutica attraverso l’AI".

Inoltre, nel 2023 sarà lanciata la Call for Expression of Interest (CEI): un bando in collaborazione con Medicen, il cluster per la competitività sanitaria della regione Île-de-France, e Montreal International (Canada), per individuare nuove partnership per progetti innovativi in Francia e all’estero che possano beneficiare del sostegno di FederAidd. Lanciato tra Dijon e Paris-Saclay - in Francia - e a Montreal - in Canada - il campus ospiterà membri e operatori sanitari di tutto il mondo.

Nel primo trimestre del 2023 si terrà un webinar per condividere tutte le informazioni sull’organizzazione e su come aderire a FederAidd. Nel mese di gennaio verrà effettuata una comunicazione dedicata sui social network dei soci fondatori.

Commenti

I Correlati

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Esperti riuniti a Napoli: La comunicazione medico-paziente deve entrare nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ti potrebbero interessare

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023