Canali Minisiti ECM

Oms, su grassi trans industriali ancora indietro

Nutrizione Redazione DottNet | 23/01/2023 13:50

Sono 5 miliardi le persone esposte, tra danni malattie cardiache

"Il grasso trans è una sostanza chimica tossica che uccide e non dovrebbe avere posto nel cibo.     È ora di sbarazzarsene una volta per tutte": lo ha ribadito oggi a Ginevra il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tedros Adhanom Ghebreyesus, sottolineando che malgrado i progressi compiuti, cinque miliardi di persone in tutto il mondo rimangono ancora esposte ai danni alla salute provocati dai grassi trans, le malattie cardiache in particolare.   I grassi trans prodotti industrialmente si trovano negli alimenti confezionati, nei prodotti da forno, negli oli da cucina e nelle creme spalmabili. La loro assunzione è responsabile fino a 500.000 morti premature per malattia coronarica ogni anno in tutto il mondo, spiega l'Oms.     Attualmente, 9 dei 16 paesi con la più alta percentuale stimata di decessi per malattia coronarica causati dall'assunzione di grassi trans non hanno una politica di best practice.

pubblicità

Sono Australia, Azerbaigian, Bhutan, Ecuador, Egitto, Iran, Nepal, Pakistan e Repubblica di Corea.   Secondo l'Oms il mondo è fuori strada in termini di raggiungimento dell'obiettivo dell'eliminazione totale nel 2023 dei grassi trans industriali dal cibo.  Secondo il nuovo rapporto 'Countdown to 2023 WHO Report on global trans fat deleted 2022' dal 2018, quando l'Oms ha chiesto l'eliminazione globale di questi grassi entro il 2023, la parte della popolazione mondiale protetta da politiche basate sulle migliori pratiche per sopprimerli è aumentata di quasi sei volte: 43 paesi hanno implementato politiche di best practice pari a 2,8 miliardi di persone protette a livello globale (36% della popolazione mondiale). Ma cinque miliardi di persone restano non protette, avverte l'Oms.

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"