Canali Minisiti ECM

Pfizer acquista Seagen, leader farmaci antitumorali

Aziende Redazione DottNet | 15/03/2023 11:57

Il colosso farmaceutico pagherà 43 miliardi di dollari per l'acquisto dell'azienda biotecnologica

Il colosso farmaceutico Pfizer pagherà 43 miliardi di dollari per l'acquisto dell'azienda biotecnologica Seagen, pioniera in farmaci che attaccano le cellule cancerogene risparmiando quelle sane. Le società prevedono che l'accordo si concluda alla fine di quest'anno o all'inizio del prossimo anno.Pfizer sta cercando di accrescere il suo portafoglio di trattamenti contro il cancro, poiché il produttore di farmaci si prepara a un forte calo delle vendite dei vaccini Covid-19 e alla scadenza dei brevetti per alcuni dei suoi trattamenti più venduti.L'accordo con Seagen aggiungerà quattro terapie antitumorali approvate con vendite combinate per quasi 2 miliardi di dollari nel 2022. Pfizer ha dichiarato che pagherà 229 dollari in contanti per azione, un premio del 32,7% rispetto al prezzo di chiusura di Seagen di venerdì.

pubblicità

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria

Quasi 2.000 le persone che hanno frequentato i 21 Novo Nordisk Health Village organizzati in 11 regioni italiane in occasione delle gare della Coppa Italia delle Regioni 2025

Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti