Canali Minisiti ECM

Come ridurre il rischio del collasso neonatale nella prima settimana di vita

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/05/2023 22:25

Le indicazioni della Società Italiana di Neonatologia per prevenire e gestire il SUPC

Il collasso neonatale (Sudden Unexpected Postnatal Collapse - SUPC) è un evento improvviso e inaspettato, molto raro (circa 1 neonato ogni 10.000 nati), che può avere conseguenze drammatiche, da gravi disabilità neurologiche nella maggior parte dei neonati sopravvissuti, fino alla morte (25%-50% dei casi). (clicca qui per scaricare il manuale)

Il SUPC si può verificare nella prima settimana di vita (in particolare nelle prime due ore di vita) in neonati apparentemente sani, nati a termine o quasi a termine di gravidanza (età gestazionale >35 settimane), senza sofferenza alla nascita (punteggio di Apgar ≥8 a 5 minuti di vita), valutati idonei per le cure neonatali standard. Si tratta di un’improvvisa compromissione cardiocircolatoria e respiratoria, che richiede manovre di rianimazione e può esitare in cure intensive neonatali e, come detto precedentemente, encefalopatia o morte.

pubblicità

Sono stati identificati alcuni fattori di rischio, che possono essere oggetto di strategie di prevenzione. Per questo motivo, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha istituito una task force SUPC*, coordinata dalla Prof.ssa Alessandra Coscia, a composizione multidisciplinare e multiprofessionale, con lo scopo di aggiornare le indicazioni già disponibili, che ha prodotto indicazioni SIN nazionali, fruibili nei diversi contesti assistenziali ed utili ai professionisti per una gestione il più possibile efficace. Le indicazioni, criticamente revisionate dalla commissione SIN-Safe e dal Consiglio Direttivo della SIN, propongono misure e strumenti che, in base alle conoscenze attuali, sono ritenuti adeguati a ridurre il rischio di SUPC, non solo in Sala Parto, ma anche nell’area Rooming-in/Nido.

I principali fattori di rischio sono relativi alle condizioni materne (stanchezza e sedazione), alle modalità di accudimento (condivisione del letto tra madre e neonato durante il sonno, posizioni "potenzialmente asfissianti" del neonato), a limitata sorveglianza del neonato da parte della madre, del padre, di altri familiari o dei professionisti sanitari.

Gli interventi indicati dalla SIN hanno l’obiettivo di garantire che il rapporto tra madre e neonato possa avvenire nelle migliori condizioni di sicurezza e, conseguentemente, che le misure di prevenzione non interferiscano con le indicazioni atte ad assicurare alla diade madre-neonato il fondamentale contatto fisico ed emotivo.

È necessario che gli interventi siano relativi sia all’aspetto della comunicazione, sia all’applicazione di protocolli di gestione e di sorveglianza.

Per quanto riguarda la comunicazione, le informazioni dovrebbero essere offerte ai genitori già nel periodo prenatale e riproposte durante il ricovero per il parto, discutendo con gli stessi sulle modalità di accudimento del neonato. Sono noti i benefici dell’interazione madre-neonato e del contatto pelle a pelle (skin-to-skin contact) nell’immediato post-parto, un periodo sensibile, alla base di un legame intimo e profondo tra madre e neonato e che facilita l’adattamento del piccolo alla vita extra-uterina, nonché l’avvio di un precoce e duraturo allattamento al seno, fondamentale per il benessere della diade madre-neonato e per la normalità di crescita e sviluppo del piccolo.

Rispetto alle modalità con cui facilitare l’interazione tra madre e neonato, i genitori devono ricevere informazioni sull’organizzazione della Sala Parto e del Rooming-in, sul ruolo di supporto e sorveglianza fornito dal personale sanitario e sull’importanza della partecipazione dei genitori per rendere più sicura la gestione precoce del neonato. A supporto di queste indicazioni, la SIN ha realizzato brochure e poster che possono avere un ruolo di rinforzo per memorizzare le buone pratiche. Deve essere sottolineato come le buone pratiche per sostenere l’interazione della diade madre-bambino siano da attuarsi anche una volta tornati al proprio domicilio.

Per quanto riguarda la gestione e la sorveglianza, i professionisti sanitari, adeguatamente formati, devono garantire un sistema di controlli della diade madre-neonato, volti a identificare lo stato di benessere del piccolo, della madre e a correggere comportamenti a rischio.

È necessario garantire una stretta sorveglianza del contatto madre-bambino nei primi 10-15 minuti di vita, al fine di confermare, sulla base delle condizioni del neonato, la scelta del contatto pelle a pelle nelle ore successive. Nelle due ore successive, la sorveglianza sarà condotta con una frequenza adeguata e compatibile con il contesto specifico, controllando la corretta posizione del bambino sul torace/addome materno. In qualunque momento le condizioni non ottimali della madre o le condizioni organizzative non consentano di effettuare il contatto pelle a pelle in sicurezza, va considerata la possibilità di interromperlo e di mettere in atto alternative temporanee, come porre il neonato in posizione supina in culla accanto alla madre, o coinvolgere il caregiver. In questi casi risulta ancora più importante il ruolo di personale sanitario del punto nascita, che deve avere una formazione specifica ed essere in grado di sorvegliare e supportare la relazione tra la mamma e il suo neonato.

Le Indicazioni sulla SUPC della SIN sono state recepite anche nel documento sul Rooming-in, in corso di Definizione da parte del Tavolo Tecnico Ministeriale ad hoc.

*Task force SUPC della SIN

Riccardo Davanzo, Laura Ilardi, Gianluca Lista, Michelangelo Barbaglia, Maura Degrassi, Ezio Fulcheri, Bianca Giuffrè, Camilla Gizzi, Lidia Grappone, Mattia Luciano, Silvia Perugi, Irene Picciolli, Laura Travan, Elsa Viora.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Per la SIN obiettivo prioritario garantire l’immunizzazione dalle malattie prevenibili per tutti i bambini senza disuguaglianze

Ti potrebbero interessare

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"