Canali Minisiti ECM

Sarcomi, al via la prima indagine nazionale sul vissuto dei pazienti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/06/2023 12:18

Lo ha annunciato Ornella Gonzato, presidente della Fondazione Paola Gonzato-Rete Sarcoma ETS, alla web conference organizzata alla Prefettura di Udine, che ha dato il via alla campagna 2023 di sensibilizzazione sui sarcomi

E' al via la prima indagine "Vivere con il sarcoma in Italia" condotta da AstraRicerche, per fotografare la situazione nel Paese di chi soffre di questa patologia, e individuare le priorità di intervento per questi circa 100 tipi di tumori rari e aggressivi, per diagnosticare e curare i quali è urgente far partire una rete nazionale di centri specialistici. Lo ha annunciato Ornella Gonzato, presidente della Fondazione Paola Gonzato-Rete Sarcoma ETS, alla web conference organizzata alla Prefettura di Udine, che ha dato il via alla campagna 2023 di sensibilizzazione sui sarcomi a luglio, cui aderiscono oltre 20 organizzazioni di pazienti nazionali e internazionali.    La conferenza, moderata dalla giornalista Annalisa Manduca, è stata introdotta dal prefetto di Udine, Massimo Marchesiello, che ha sottolineato l'impegno della Prefettura anche per i temi della salute pubblica.

pubblicità

Sono intervenuti, oltre alla Gonzato, un "pool" di esperti composto da Franca Fagioli (Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino), Alexia Francesca Bertuzzi (Humanitas Research Hospital), Paolo G. Casali (Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano), Luigi Grassi (Università di Ferrara), Cosimo Finzi, direttore AstraRicerche. Alla conferenza hanno inviato messaggi il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato (nella foto), il presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga, i parlamentari Guido Quintino Liris e Vanessa Cattoi, coordinatori rispettivamente al Senato e alla Camera dell' Intergruppo "Insieme per un impegno contro il cancro". Da tutti gli esponenti politici, l'impegno a "sostenere la lotta contro i tumori rari", con una particolare attenzione "alla umanizzazione dei percorsi di diagnosi, terapia e assistenza".    Anche il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, si è collegato in videoconferenza. I lavori, nel corso dei quali è stato annunciato anche l'avvio del tavolo di coordinamento funzionale della Rete nazionale dei tumori rari, sono stati aperti dalla testimonianza personale sul vivere e "comunicare" con il sarcoma della poetessa e scrittrice Natalia Fernandez Diaz-Cabal, docente all'Università autonoma di Barcellona e Università di Shangai.

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti