Canali Minisiti ECM

I donatori di midollo osseo cresciuti in Italia del 6,2% nel 2023

Medicina Interna Redazione DottNet | 14/09/2023 14:13

È il dato diffuso dal Registro italiano donatori di midollo osseo (Ibmdr)

Dall'inizio del 2023 in Italia quasi 19mila persone hanno scelto di diventare donatori di midollo osseo, il 6,2% in più rispetto ai primi otto mesi del 2022 e quasi il 35% in più in confronto al 2020. È il dato diffuso dal Registro italiano donatori di midollo osseo (Ibmdr) in occasione della Giornata mondiale dei donatori di midollo del 16 settembre.

L'aumento dei potenziali donatori è una buona notizia, "siamo però ancora lontani dai numeri che sono necessari per garantire di trovare il donatore giusto - e quindi la cura - per tutti i pazienti che ne hanno necessità", precisa il Centro Nazionale Trapianti in una nota.

"In questo momento in Italia sono circa 1.700 i pazienti di ogni età, bambini inclusi, per i quali è attivata la ricerca di un donatore non consanguineo per un trapianto di midollo. La probabilità di trovare un "gemello genetico" compatibile per una donazione è estremamente ridotta, circa una su 100mila: ecco perché è necessario che il Registro Ibmdr contenga un numero di donatori potenziali più elevato possibile", aggiunge.

pubblicità

Oggi il numero degli iscritti al registro è prossimo ai 490 mila e si punta a superare quota 500mila entro la fine dell'anno. A questo obiettivo punterà "Match it now!", la settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche, in programma fino a domenica 24 settembre. Durante la settimana, le persone tra i 18 e i 35 anni avranno la possibilità di iscriversi al registro donatori non solo nei centri trasfusionali e donatori degli ospedali italiani, ma anche in molte piazze italiane, dove saranno presenti rappresentati delle associazioni Admo, Adoces e Adisco. Per poter diventare donatore di midollo osseo è sufficiente avere tra i 18 e i 35 anni, godere di buona salute generale e pesare più di 50 chili.

  

Commenti

I Correlati

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti