Maria Triassi, "La formazione del personale delle aziende sanitarie pubbliche è uno strumento indispensabile per rendere coerenti le strutture organizzative al processo di cambiamento"
Il 27 febbraio è stato presentato il Corso di "Alta formazione: Innovazione, Gestione, e Tecnologie per i dirigenti della Sanità pubblica del Futuro" organizzato dalla Asl Caserta in collaborazione con il Dipartimento di Sanità pubblica dell’Università degli studi di Napoli "Federico II". Il corso ha l’obiettivo di formare i dirigenti della Sanità pubblica del futuro ed è progettato per sviluppare competenze trasversali e integrate dell’area manageriale applicate ai sistemi sanitari complessi.
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti