Canali Minisiti ECM

Ieo, efficace Trametinib e l'immunoterapia nella lotta al tumore del pancreas

Farmaci Redazione DottNet | 14/04/2024 18:12

I ricercatori hanno scoperto nei modelli preclinici che si può arrivare a controllare la malattia in maniera molto significativa. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances

I ricercatori del Dipartimento di Oncologia Molecolare dello Ieo (Istituto Europeo di Oncologia) hanno scoperto un meccanismo molecolare per cui due singole terapie contro il cancro al pancreas, da sole promettente, se utilizzate in combinazione forniscono un risultato efficace. Il team di ricerca è stato coordinato dal prof. Gioacchino Natoli.

Nel dettaglio si tratta del farmaco Trametinib, "una sostanza che appartiene a una nuova classe di farmaci antitumorali mirati, i cosiddetti inibitori della crescita tumorale" in combinazione con l'immunoterapia: gli specialisti hanno scoperto nei modelli preclinici che si può arrivare a controllare la malattia in maniera molto significativa. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances: la ricerca è stata sostenuta anche dall'Airc, Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Il tumore del pancreas è caratterizzato da alcune chiare e definite mutazioni del Dna tra cui quelle del gene Kras che sta alla base di una stimolazione costante e abnorme dei fattori di crescita: il meccanismo innesca un aumento incontrollato delle cellule tumorali. La ricerca medica va avanti con i tentativi di bloccare queste mutazioni con farmaci cosiddetti "a bersaglio molecolare" creati per rendere inefficaci questi effetti. Fino a questo momento, però, con il solo aiuto del Trametinib non sono arrivati i risultati sperati. "Abbiamo utilizzato procedure avanzate di analisi genomica e computazionale per determinare le ragioni della sorprendente resistenza delle cellule di carcinoma del pancreas al trametinib. Questa analisi ha mostrato un effetto sorprendente: anche se il Trametinib non rallenta significativamente la crescita delle cellule tumorali, attiva però dei meccanismi che possono renderle bersaglio di una risposta immunitaria", ha spiegato il prof. Natoli.

pubblicità

In collaborazione con i ricercatori dell'MD Anderson Cancer Center di Houston, Stati Uniti, è stato valutato su modelli preclinici l'effetto terapeutico della combinazione del Trametinib "con farmaci che aumentano la risposta immunitaria contro i tumori, i cosiddetti inibitori dei checkpoint immunitari, ottenendo effetti terapeutici significativi", sottolinea Natoli. In questo modo, i ricercatori hanno visto che il Trametinib bloccherebbe l'avanzata di "retrovirus endogeni" nelle cellule tumorali del pancreas: si tratta di pezzi di materiale genetico virale che i mammiferi hanno con sé da migliaia o milioni di anni a seguito di infezioni virali (ecco perché si chiamano retrovirus). "Appartengono a quella grandissima parte del genoma umano che è considerata sprovvista di funzione e che per questo è stata anche chiamata 'DNA spazzatura'". Solitamente sono parti del genoma innocui fin quando non vengono attivati dando origine a processi simili alle infezioni virali che attivano il sistema immunitario: in questo modo avverrebbe l'attacco alle cellule del cancro fino a quando non vengono distrutte. L'importanza di questa scoperta dà il via anche al potenziale sviluppo di vaccini mirati contro il cancro al pancreas. "Ora bisogna avere conferma dei dati ottenuti in laboratorio nell’ambito di prossimi studi clinici, che contiamo di poter attivare il più rapidamente possibile” ha concluso Alice Cortesi, prima autrice dell’articolo.

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici