Canali Minisiti ECM

Aimo, oncologia oculare: con la codifica del genoma terapie sempre più mirate

Oculistica Redazione DottNet | 18/04/2024 13:51

Sulla ricerca grande evoluzione negli ultimi 10 anni

"La ricerca sull'oncologia oculare nell'ultima decade ha avuto un'evoluzione galoppante. Tutto è iniziato con la codifica del genoma umano, grazie alla quale siamo riusciti ad individuare il ruolo dei diversi geni nell'esordio e nella progressione delle varie patologie, come per esempio il melanoma uveale, che è tra i tumori più importanti. Sono state poi sviluppate terapie sempre più mirate che vanno ad interferire con l'azione di questi geni e che, in qualche modo, dovrebbero arginare l'avanzata del tumore". Così la professoressa Maria Antonietta Blasi, della UOC Oncologia Oculare del Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli di Roma e responsabile scientifica per l'oncologia oculare dell'Associazione Italiana Medici Oculisti, intervenendo al simposio dal titolo 'Attualità e nuovi protocolli in oncologia oculare, palpebrale e orbitaria' organizzato da AIMO in occasione del terzo Congresso nazionale SISO - Società Italiana di Scienze Oftalmologiche, che si è aperto oggi a Roma presso il Centro Congressi dell’Ergife Palace.

"Ci sono moltissime novità anche in termini di trattamento vero e proprio- ha proseguito la professoressa Blasi, moderatrice del simposio- c'è stato un affinamento delle tecniche della radioterapia, per esempio, oggi sempre più specifiche; inoltre sono a disposizione nuovi farmaci per il trattamento della malattia metastatica, nuovi ne stanno ancora arrivando e altri dovranno essere sperimentati nei prossimi anni. Insomma, c'è stata una grande evoluzione". Oggi fanno meno paura i tumori oculari? "In linea di massima sì- ha spiegato l'esperta- ma se parliamo ancora del melanoma uveale, si tratta di un tumore estremamente aggressivo che ha una sopravvivenza del 50% a dieci anni. Sicuramente si stanno aprendo opportunità di ricerca e terapia che fanno ben sperare per il futuro; quanto poi questo si tradurrà in una reale riduzione della mortalità è tutto da vedere. Ma siamo sulla strada giusta".

Quanto ai nuovi protocolli in oncologia oculare, la scelta del tema al simposio da parte degli oculisti AIMO è stata dettata dalla volontà di aggiornare gli oftalmologi di base e non solo su "tutto ciò che esiste di più attuale e recente in termini diagnostici, di terapia e trattamento- ha aggiunto Blasi- I nuovi protocolli per il trattamento dei diversi tumori dell'apparato visivo riguardano infatti sia la terapia medica sia quella chirurgica e radioterapica".

pubblicità

In Italia, intanto, non esiste un registro dei tumori oculari e i dati epidemiologici a disposizione del nostro Paese sono mutuati dalla letteratura internazionale. "Questo non rappresenta un grande problema- ha spiegato la responsabile scientifica per l'oncologia oculare AIMO- se vogliamo conoscere per esempio l'incidenza in Italia del melanoma uveale possiamo ricavare l'informazione facendo un confronto con i Paesi del sud Europa".

Nel corso del simposio, quindi, si è discusso delle Linee guida per il trattamento dei melanomi uveali. Ad intervenire, oltre alla presidente di AIMO, la dottoressa Alessandra Balestrazzi, anche la dottoressa Cinzia Mazzini, responsabile dell'Oncologia Oculare dell'Azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze e responsabile scientifica per l'oncologia oculare di AIMO. "Le linee guida sul trattamento del melanoma uveale sono in corso di valutazione ma presto potrebbero essere pubblicate- ha fatto sapere la dottoressa Mazzini- le finalità sono indicare i comportamenti corretti in linea con le attuali conoscenze sulla patologia, da applicare alla diagnosi, al trattamento e al follow-up di pazienti affetti da melanoma uveale e melanoma uveale metastatico. L’obiettivo è introdurre nuove raccomandazioni o rafforzare quelle in uso, definendo inoltre gli esami diagnostici necessari per l’individuazione delle metastasi nei pazienti a più alto rischio e gli intervalli di sorveglianza. Infine- ha concluso la dottoressa Mazzini- si valuteranno le terapie proposte per il trattamento del melanoma uveale metastatico alla luce della disponibilità dei nuovi farmaci immunoterapici".
 

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ti potrebbero interessare

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023