Canali Minisiti ECM

Colon irritabile, meglio pochi zuccheri e elevato consumo di fibre alimentari che i farmaci

Gastroenterologia Redazione DottNet | 26/04/2024 15:42

Lo rivela uno studio clinico della durata di 4 settimane pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology

 Due tipi di dieta sembrano funzionare meglio dei farmaci nel trattamento della sindrome dell'intestino irritabile (IBS), è emerso da uno studio clinico della durata di 4 settimane pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology: il segreto è mangiare pochi zuccheri, mantenendo elevato il consumo di fibre alimentari.   Delle diete testate, una è stata progettata per essere povera di un gruppo specifico di zuccheri e carboidrati presenti nei latticini nel grano e in certi frutti e verdure, i "FODMAP", carboidrati a catena corta che vengono scarsamente assorbiti nel tratto gastro-intestinale. L'altra dieta è ricca di fibre (fonti di fibre includono noci, semi, legumi e verdure, come il cavolo) ma povera in tutti i tipi di carboidrati, zuccheri e amido.  Lo studio è stato condotto da Sanna Nybacka dell'Università di Göteborg in Svezia. Entrambe le diete dopo quattro settimane hanno portato a miglioramenti dei sintomi superiori rispetto al trattamento standard con farmaci.    L'IBS può causare diarrea, stitichezza, gonfiore e dolore addominale.

pubblicità

In genere si raccomanda di evitare caffeina, alcol o cibi piccanti. Le persone possono anche assumere trattamenti sintomatici, come lassativi per la stitichezza o farmaci per la diarrea.   Il team ha chiesto a circa 300 persone con IBS di utilizzare uno dei tre approcci: assumere farmaci in base alle necessità per i loro sintomi o adottare uno dei due regimi alimentari. Per gli approcci dietetici, alle persone venivano inviati gratuitamente generi alimentari, oltre a ricevere piani alimentari dettagliati e ricette da seguire.   Dopo un mese, il 76% di coloro che seguivano la dieta a basso contenuto di FODMAP ha riportato una significativa riduzione dei sintomi, rispetto al 71% di coloro che seguivano la dieta a basso contenuto di carboidrati e al 58% nel gruppo di trattamento farmacologico.   È notevole che una dieta povera di carboidrati e ricca di fibre, che non escludeva alimenti contenenti FODMAP, era approssimativamente efficace quanto l'approccio a basso contenuto di FODMAP, conclude Nybacka.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing