Questo scorrimento rappresenta una nuova opportunità per coloro che non sono stati assegnati alla loro prima scelta nel primo turno
Il secondo scorrimento della graduatoria del test medicina 2024 verrà pubblicato il 25 settembre, un momento cruciale per i candidati in attesa di una possibile nuova assegnazione. Come accaduto con il primo scorrimento, uscito il 18 settembre - che ha abbassato il punteggio minimo a 78,3 - intorno alle ore 10 -, ci si aspetta che anche questo secondo scorrimento venga reso disponibile intorno alla stessa ora, sempre su
Questo scorrimento rappresenta una nuova opportunità per coloro che non sono stati assegnati alla loro prima scelta nel primo turno. Con il progredire degli scorrimenti, infatti, i candidati potranno scalare la graduatoria e avvicinarsi all'assegnazione desiderata, man mano che chi ha già accettato il proprio posto libera spazio nelle università. Ricordiamo che è essenziale prestare attenzione ai termini per accettare l'eventuale assegnazione, così da non perdere la possibilità di immatricolarsi.
Intanto c'è da ricordare che alcuni atenei sono già prossimi al tutto esaurito, come le università di Bari, Bologna, Catania, Napoli Federico II, Milano Bicocca, Salerno e Trento. In questi casi, i posti potrebbero esaurirsi molto presto, quindi è cruciale monitorare attentamente la situazione. Inoltre, si prevede un ulteriore abbassamento del punteggio minimo per accedere, che attualmente è fermo a 78,3. Quanto scenderà? Difficile dirlo con precisione, speigano a Skuole.net. Il primo scorrimento ha portato a un abbassamento della soglia di 0,3 punti (prima era 78,6). Gli scorrimenti della graduatoria di Medicina sono aggiornamenti settimanali che riflettono le scelte di immatricolazione o di rinuncia da parte degli studenti che precedono in graduatoria. Ogni settimana, un nuovo scorrimento offre una chance in più per tutti coloro che attendono di vedere il proprio nome nella lista degli assegnati.
Dopo l'uscita del secondo scorrimento di graduatoria test medicina 2024, gli studenti "assegnati" hanno 4 giorni di tempo per immatricolarsi, i "prenotati" che volessero immatricolarsi subito devono seguire le stesse tempistiche. Tutti gli altri (i prenotati che intendono aspettare gli scorrimenti e gli studenti "in attesa" e "fine posti") devono confermare l'interesse a rimanere in graduatoria.
Cartabellotta: "L’allarme sulla carenza dei MMG riguarda ormai tutte le Regioni e affonda le radici in una programmazione inadeguata, che non ha garantito il ricambio generazionale"
Di Silverio: "E' un'illusione aumentare i posti nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia, moltiplicando a dismisura il loro numero o quello dei Corsi di Laurea senza prima risolvere le criticità del sistema"
Presentato il rapporto Anac sul ricorso alla esternalizzazione di personale medico e infermieristico nel sistema sanitario pubblico
Nel 2025 è prevista una riforma per l'accesso ai corsi di laurea: sarà introdotto un "semestre filtro" comune a tutte le facoltà di Medicina italiane
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti