dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Un test prevede l'obesità da bambini, svolta per prevenirla

Medicina Interna Redazione DottNet | 22/07/2025 15:59

Anche prima dei 5 anni, uno strumento per frenare la pandemia

Un nuovo test genetico basato sui dati di oltre 5 milioni di persone, il gruppo più vasto e diversificato mai messo insieme, potrebbe portare ad una svolta nella prevenzione della pandemia di obesità: è in grado di identificare e prevedere il rischio di sviluppare questa malattia nel corso della vita già nei bambini, addirittura prima dei 5 anni di età. Pubblicato sulla rivista Nature Medicine, questo test apre dunque alla possibilità di mettere in atto interventi preventivi sullo stile di vita, come alimentazione ed esercizio fisico, ben prima che si manifestino altri fattori di rischio e che la patologia si sviluppi.

Il risultato è frutto della collaborazione internazionale Giant che riunisce oltre 600 ricercatori provenienti da 500 istituzioni di tutto il mondo, e che è dedicata allo studio delle basi genetiche di alcuni tratti come l'altezza e l'indice di massa corporea (Bmi).

Ne fanno parte anche diversi ricercatori italiani di Università di Trieste e di Sassari, Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli, Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del Cnr di Cagliari, Istituto di Genetica Molecolare del Cnr di Pavia, Usl Toscana Centro e Istituto di ricerca Eurac per la biomedicina di Bolzano. La Federazione Mondiale dell'Obesità (Wof) prevede che, entro il 2035, più della metà della popolazione mondiale sarà sovrappeso o obesa. In Italia, secondo i dati relativi al biennio 2021-2022 riportati dalla Fondazione Airc, ogni 10 persone adulte almeno 3 sono in sovrappeso e 1 è obesa, per un totale di 17 milioni di individui sovrappeso e 4 milioni obesi.

pubblicità

La serietà del problema nel nostro Paese è stata più volte ricordata anche dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha sottolineato anche la crescente pressione che queste patologie esercitano sul sistema sanitario. L'obesità non è però una malattia dovuta a un unico gene: sono state identificate migliaia di varianti genetiche che aumentano il rischio di questo disturbo, e che si intrecciano con molti fattori ambientali come appunto lo stile di vita. Ecco perché il test messo a punto dal gruppo guidato da Roelof Smit dell'Università di Copenhagen funziona come una sorta di calcolatrice: combina gli effetti delle diverse varianti genetiche che una persona possiede e calcola un punteggio complessivo che quantifica il rischio di obesità.

"Ciò che rende il punteggio così efficace - afferma Smit - è la sua capacità di prevedere, prima dei 5 anni, se un bambino è predisposto a sviluppare obesità in età adulta, ben prima che altri fattori di rischio inizino a influenzare il suo peso più avanti nell'infanzia. Intervenire in questo momento - continua il ricercatore - può avere un impatto enorme". Per sviluppare il test sono stati messi insieme i dati genetici di oltre 5 milioni di persone, e lo strumento così ottenuto è stato poi messo alla prova su altri 500mila individui: i risultati indicano che il test ha un'efficacia doppia nel prevedere il rischio di diventare obesi rispetto al miglior test finora a disposizione.

"Questo nuovo punteggio rappresenta un notevole miglioramento del potere predittivo - commenta Ruth Loos dell'Ateneo danese, co-autrice dello studio - e un passo avanti nella previsione genetica del rischio di obesità, che ci avvicina molto di più a test genetici clinicamente utili". I ricercatori hanno anche investigato la relazione tra il rischio genetico e l'impatto di interventi legati allo stile di vita: le persone che presentano il rischio più elevato sono quelle che rispondono meglio a questi interventi, ma anche quelle che riacquistano più rapidamente il peso quando il trattamento viene interrotto.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Secondo i ricercatori, i risultati ottenuti da questo primo lavoro potrebbero ampliare di oltre 20 volte le informazioni pubblicate nel 2023 dallo Human Pangenome Reference Project

I ricercatori e le ricercatrici stanno coltivando minuscole repliche di parti di organi umani creati in laboratorio partendo da cellule staminal

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Solo duemila su 6mila stimati, forte impatto su qualità vita

dottnet.article.interested

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti