Canali Minisiti ECM

Reflusso gastroesofageo ed asma: valutazione clinica di riflesso esofago-bronchiale e reflusso prossimale

Gastroenterologia Redazione DottNet | 16/09/2008 11:11

Presso il Dipartimento di Medicina dell’Albert Szent-Gyorgyi Medical Centre dell’Università di Szeged in Ungheria, è stato effettuato uno studio per valutare la prevalenza di reflusso prossimale e riflesso esofago bronchiale (EBR) in pazienti con asma e confrontare i sintomi, la sensibilità acido-esofagea, il pH ed i parametri endoscopici e manometrici di pazienti EBR positivi e negativi con asma.

Dunque, 43 pazienti con diagnosi recente di asma e 20 pazienti con tosse cronica ma senza asma, sono stati sottoposti ad una analisi dettagliata del reflusso e dei sintomi respiratori, ad endoscopia del tratto gastrointestinale superiore, manometria esofagea, test di Bernstein, monitoraggio del pH intraesofageo. La presenza di EBR è stata valutata mediante test della metacolina combinato a perfusione 0.1 N HCL acido esofagea. I risultati hanno mostrato che i pazienti con asma presentavano un maggior reflusso acido prossimale rispetto ai pazienti affetti da tosse cronica; i pazienti con EBR positivo avevano una maggiore sensibilità acido esofagea ed un maggior reflusso acido, specie in posizione supina; altri parametri erano simili tra i due gruppi di pazienti.

pubblicità


La combinazione di test di metacolina con perfusione acido esofagea permette di stabilire la presenza di EBR, ma, ad ogni modo, sono necessari ulteriori trials per confermarne il valore clinico. L’aumento di reflusso acido in posizione supina in pazienti con EBR potrà inoltre essere ulteriore oggetto di studio incentivando lo sviluppo di appropriate terapie notturne acido-soppressive.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing