Canali Minisiti ECM

Fattori di rischio per nefrolitiasi nei bambini

Pediatria Redazione DottNet | 02/10/2008 12:18

Presso il Dipartimento di Pediatria dell’Ankara Research and Training Hospital ad Ankara in Turchia, è stato effettuato uno studio per valutare l’outcome clinico in bambini con calcoli urinari ed i fattori di rischio di nefrolitiasi nell’infanzia. Lo studio ha coinvolto 62 bambini (48% ragazze e 52% ragazzi) con nefrolitiasi, di età media 8.8 +/- 4.5 anni (1-16 anni), giunti presso il Dipartimento per visite di routine tra Gennaio 2002 ed Agosto 2006.

E’ stata riscontrata ipercalciuria in 25 (40%) pazienti. L’escrezione urinaria media di calcio nei pazienti ipercalciurici risultava 5.7 +/- 1.2 mg/kg (4.8 mg/kg per die). 15 (60%) tra i pazienti ipercalciurici presentavano dolore addominale o al fianco, 7 (28%) avevano ematuria macroscopica e 3 (12%) avevano disuria. Ipocitraturia è il secondo importante fattore di rischio per nefrolitiasi. L’escrezione urinaria di calcio ha mostrato una correlazione positiva con la misura del calcolo; una correlazione positiva è stata evidenziata tra infezioni del tratto urinario ed ipercalciuria; l’escrezione urinaria di citrato ha mostrato una correlazione negativa con infezione ricorrente del tratto urinario.

pubblicità

Si è rilevato che iperuricaciduria e iperossaluria non hanno nessun effetto sulla misura del calcolo e l’infezione del tratto urinario dei pazienti. I calcoli sono stati eliminati con ESWL in 2 pazienti, interventi endoscopici sono stati utilizzati in 1 paziente e 2 hanno subito procedura chirurgica. In conclusione, tutti i bambini con nefrolitiasi dovrebbero avere un “metabolic screen” ed i bambini con storia familiare positiva dovrebbero essere attentamente monitorati.
Per saperne di più

Commenti

I Correlati

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti