Canali Minisiti ECM

Il biotestamento va in Aula il 30 gennaio. Lega annuncia emendamenti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/01/2017 13:48

Il testo prevede l'interruzione della nutrizione e dell'idratazione artificiali

A dieci anni dalla morte di Piergiorgio Welby, che fece staccare le macchine che lo tenevano in vita dopo anni di sofferenze per la Sclerosi laterale amiotrofica che lo aveva colpito, arriva in aula alla Camera il 30 gennaio il provvedimento sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento o Testamento biologico. Una battaglia che si preannuncia molto accesa, con la Lega che annuncia una "pioggia di emendamenti" ed Area popolare che sottolinea come un testo cosi' concepito "e' l'introduzione nel nostro sistema dell'eutanasia passiva, o del suicidio assistito a carico dello Stato. All'art. 3 si fa infatti riferimento alla possibilita' di indicare la volonta' di interrompere le pratiche di nutrizione e idratazione artificiali, forme di sostegno vitale". Proprio questo e' invece un punto fondamentale che sancisce il diritto all'autodeterminazione del cittadino secondo l'Associazione Luca Coscioni, il cui tesoriere Marco Cappato sottolinea come con il voto fissato per fine gennaio, "ci sono i tempi tecnici perche' la legge, che parte da un buon testo, possa essere approvato entro questa legislatura".


    Un iter, quello dei provvedimenti in tema di Fine vita, lungo e sofferto: nella scorsa Legislatura, giunse in aula alla Camera il testo Calabro'; passo' quindi al Senato per rimanere poi bloccato alla Camera. Un testo che prevedeva pero' l'impossibilita' di interrompere nutrizione ed idratazione artificiale, e dunque "in realta' contrario all'autodeterminazione del malato" secondo l'associazione Coscioni.
    Il cosiddetto testo Lenzi, che approda ora alla Camera, e' stato approvato come testo unificato dalla Commissione Affari Sociali lo scorso dicembre. Composto da 5 articoli, all'articolo 3 stabilisce appunto che "ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere, in previsione di una propria futura incapacita' di autodeterminarsi puo', attraverso Disposizioni anticipate di trattamento (Dat), esprimere (...) il consenso o il rifiuto rispetto a scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, ivi comprese le pratiche di nutrizione e idratazione artificiali".

pubblicità


    Cosa diversa rispetto alle Disposizioni anticipate di trattamento è invece la pratica dell'eutanasia attiva da parte del medico su richiesta del paziente. Attualmente, l'eutanasia e' legale in Olanda, Belgio (dove nel 2015 per la prima volta l'eutanasia e' stata concessa anche a una 17enne malata terminale), Lussemburgo e Svizzera. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Per ogni mese in più di lavoro in ospedale, il taglio sarà ridotto di un trentaseiesimo. I sindacati: "Gli scioperi continueranno a gennaio"

In testa alle regioni virtuose l'Abruzzo con una Dat ogni 146 abitanti seguita da Marche (153,33) e Piemonte (159,39). Maglia nera al Lazio all'ultimo posto con (346,38), seguita da Campania (336,54) e Sardegna (301,9)

'Al nostro sportello si rivolgono 60-70enni, soprattutto donne'

Firmato il decreto sulla Banca dati. Speranza, ora ciascuno di noi ha una libertà di scelta in più

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"