Canali Minisiti ECM

Nuove regole per i livelli corretti di colesterolo, più basso LDL

Cardiologia Redazione DottNet | 19/10/2017 18:49

Lo comunica Catapano al congresso SITeCS: l'HDL non serve aumentarlo

Regole più stringenti sul livello corretto del colesterolo. Quello 'cattivo' (LDL) deve essere sempre più basso di 100 mg/dl o di 70 mg/dl per le persone ad alto rischio, contrariamente a quanto stabilito l'anno scorso dalla Società Europea di Cardiologia che aveva raccomandato di stare sotto i 100 solo per soggetti ad alto rischio. Lo ha comunicato oggi Alberico Catapano, professore ordinario all'Università di Milano, in occasione del XI Congresso annuale della Società Italiana di Terapia clinica e sperimentale (SITeCS)e del Congresso regionale lombardo della Società Italiana per lo Studio dell'Aterosclerosi (SISA).  

"Contrariamente a quanto si credeva fino ad oggi - spiega Catapano - il colesterolo LDL può essere portato a livelli veramente bassi, soprattutto per chi ha un rischio cardiovascolare elevato: scendere a valori sotto i 50mg/dl porta a benefici cardiovascolari ulteriori senza alcun effetto avverso identificabile".    Queste indicazioni sono state confermate anche da un ulteriore studio realizzato tra il 2013 e il 2015 su oltre 25mila soggetti e pubblicato su Lancet a fine agosto 2017.    Ma non si tratta dell'unica novità relativa al colesterolo: quello 'buono' (HDL) sembra non serva aumentarlo. "I risultati recenti di studi pubblicati sulle riviste scientifiche New England Journal of Medicine e Jama a fine agosto 2017 - precisa Catapano - concludono che l'HDL è un indicatore neutro, e aumentarlo non apporta reali benefici. I benefici fin qui identificati - spiega - derivano da osservazioni epidemiologiche che non tengono conto di altre variabili, quali ad esempio l'alimentazione corretta".  

pubblicità

Livelli elevati di colesterolo interessano oggi il 20% della popolazione italiana, 12 milioni di individui

Commenti

I Correlati

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

"Si tratta di un piccolo studio, ma ci rassicura sul fatto che il consumo di uova è consentito per quanto riguarda gli effetti sui lipidi nell'arco di quattro mesi, anche in una popolazione ad alto rischio"

Le raccomandazioni più recenti del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), pubblicate per la prima volta nel 2014 e aggiornate nel dicembre 2023, incorporando per la prima volta obiettivi di LDL-C per le persone con CVD

Uno studio danese mostra che i livelli di colesterolo vengono influenzati dal cibo grasso che abbiamo consumato in queste feste, così come dagli avanzi dei giorni dopo

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"