Canali Minisiti ECM

Iperammortamento: occorre chiarezza

Farmacia Redazione DottNet | 31/10/2017 14:32

Federfarma da tempo sollecita il Ministero a fornire il parere per le farmacie

Dovrebbe arrivare dopo l’approvazione della Legge di bilancio l’atteso parere del ministero dello Sviluppo economico sull’utilizzo dell’iperammortamento da parte delle farmacie per l’automazione del magazzino. E’ quanto fa sapere Federfarma nella circolare diffusa ieri per diffondere agli iscritti alcuni chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. E’ da tempo, ricorda la comunicazione, che il sindacato sollecita il dicastero a fare definitiva chiarezza sul punto, l’ultima volta il 2 ottobre scorso con una nota indirizzata all’ufficio competente in materia di iper e superammortamenti.

Pochi giorni prima, prosegue la circolare, la Federazione aveva già avuto occasione di affrontare il tema in un incontro tecnico al Mise, nel corso del quale i funzionari avevano espresso verbalmente parere positivo alla possibilità che l’iperammortamento possa essere utilizzato anche dalle imprese che commercializzano prodotti finiti, come nel caso delle farmacie. Già le “Faq” emanate dal Ministero il 12 luglio scorso, aveva rimarcato in particolare un dirigente, chiarivano che l’agevolazione copre anche gli investimenti per «macchine, impianti o sistemi che utilizzano energia e necessitano di scambiare informazioni» e che sono destinate a funzioni «logistiche, cioè sono in grado di modificare la localizzazione del materiale all’interno della fabbrica o di altri luoghi della catena del valore».

Preso atto delle precisazioni, Federfarma ha allora invitato il Ministero a esplicitare per iscritto che l’ambito di applicazione dell’iperammortamento ricomprende dunque le attività commerciali come le farmacie e che il concetto di «trasformazione logistica» espresso nella Faq del 12 luglio abbraccia anche la gestione del magazzino di tali esercizi. Il Ministero si è impegnato a fornire tali precisazioni in un «documento di prassi» che verrà emanato dopo la Legge di Bilancio per il 2018 e nel quale verranno raccolti tutti i pareri e i chiarimenti forniti finora da Mise e Agenzia delle Entrate.

pubblicità

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

La lettura combinata delle norme suggerisce, pertanto, di fare esclusivo riferimento ai termini di prescrizione e decadenza che scadono entro il 31 dicembre dell’anno in cui è disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari per e

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito una serie di chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti