Canali Minisiti ECM

Pronto un vaccino contro le allergie: è a base di erbe

Farmaci Redazione DottNet | 19/01/2018 13:59

Secondo lo studio allevia i sintomi del 25%

Naso che cola, tosse e problemi respiratori. Sintomi comuni a circa 400 milioni di persone nel mondo, che soffrono di una forma o un'altra di allergia ai pollini dell'erba (la rinite): ma ora si aprono nuove speranze di un maggiore sollievo, perché è stato sviluppato in Austria il vaccino prodotto sinteticamente BM32, che in uno studio di fase II su 180 pazienti in 11 centri europei ha mostrato con quattro iniezioni il primo anno e un richiamo il secondo anno che si alleviano i sintomi di almeno il 25%.    Il vaccino, basato sull'immunoterapia, sembra avere meno effetti collaterali di altre immunoterapie messe a punto per chi soffre di allergie e offre benefici maggiori a chi ha una forma più forte del disturbo.

I risultati sono stati descritti in un'articolo pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology dalla Medical University di Vienna, che ha collaborato con l'azienda Biomay AG, a cui e stato trasferito il brevetto per la produzione. "Questo è un prodotto viennese che rivoluzionerà il trattamento delle allergie ai pollini dell'erba" spiega uno degli autori dello studio, Rudolf Valenta. Uno studio successivo di fase III e uno studio simultaneo di vaccinazione dei bambini in conformità con tutte le linee guida applicabili è programmato con inizio nel 2019, per creare i prerequisiti per l'approvazione generale del vaccino a partire dal 2021. Allo stesso tempo, le indagini su BM32 hanno dimostrato che il vaccino potrebbe anche essere efficace nel trattamento dell'epatite B e portare sollievo ai pazienti asmatici. Secondo i ricercatori altri potenziali utilizzi sono per le allergie agli acari della polvere, al pelo dei gatti e all'ambrosia.

pubblicità

fonte:  Journal of Allergy and Clinical Immunology

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi