Canali Minisiti ECM

Incontinente una donna su 5, costo 550 euro l'anno ad ammalata

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/02/2018 15:24

Convegno a Genova sulle innovazioni della terapia integrata per tumori della pelvi

 L'incontinenza urinaria ha un'incidenza intorno al 19% della popolazione femminile e ciascuna paziente costa alla collettività circa 500 euro all'anno. Il dato è stato evidenziato in occasione del convegno International Genoa Incontinence IGI dedicato alla prevenzione e al trattamento dell'incontinenza, in programma sabato scorso presso i Magazzini del Cotone di Genova. In primo piano le innovazioni della terapia integrata (radio-chemio chirurgica) delle patologie oncologiche della pelvi e l'attività degli specialisti dell'ospedale Galliera di Genova. 

  "L'aumento dell'età media di sopravvivenza e la crescente attenzione verso la qualità della vita, porta ad aumentare la domanda sanitaria da parte delle donne affette da incontinenza urinaria e prolasso pelvico - spiega Mauro Garaventa, medico del Galliera e responsabile scientifico del convegno - Le disfunzioni perineali, di ordine urogenitale e colon-proctologico, prima vissute con vergogna e rassegnazione, stanno progressivamente emergendo dal sommerso, stimolando la richiesta di trattamento sanitario adeguato. Si tratta di patologie che determinano un elevato costo socio-economico".    Garaventa aggiunge: "Fermo restando le influenze negative sulla qualità di vita delle persone affette da incontinenza urinaria, è altresì altissimo il costo socio-economico: ciascuna paziente costa alla collettività circa 500 euro anno. Il solo costo dei pannoloni costituisce la principale quota spesa dal servizio sanitario nazionale (circa 15 milioni all'anno per la regione Lombardia)". 

pubblicità

  In Liguria, secondo i dati raccolti dallo Studio Argento, il 28% delle persone con più di 65 anni riferisce difficoltà nel controllo della minzione e la percentuale sale a 38% se si considerano le persone con età superiore ai 75 anni. Se sommiamo i dati si può ipotizzare per la Liguria un numero complessivo di 340.000 pazienti, di cui 161.000 per la sola Asl3, in base a dati Istat 2012.

Commenti

I Correlati

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"