Canali Minisiti ECM

Sorseggiare bevande acidule può rovinare i denti

Odontoiatria Redazione DottNet | 26/02/2018 15:55

Anche liquori, acqua e limone e le bibite ne favoriscono l'erosione

Sorseggiare bevande acidule come i tè aromatizzati alla frutta o l'acqua aromatizzata, ma anche bevande zuccherate e light (senza zucchero, ma dolcificate), e poi ancora i concentrati di frutta, o i liquori, rappresenta una minaccia rilevante per la salute dei denti: è associato al moltiplicarsi (fino ad 11 volte) del rischio di erosione dentale, ovvero la perdita della sostanza dura dei denti, e può rovinare lo smalto.

Lo rivela una ricerca che ha coinvolto oltre 300 persone ed è stata pubblicata sul British Dental Journal. La ricerca è stata svolta presso il prestigioso King's College di Londra e condotta da Saoirse O'Toole. L'abitudine peggiore è consumare queste bevande lentamente, assaporandole, trattenendole in bocca e consumarle lontano dai pasti, perché durante la masticazione si produce saliva che può contrastarne l'acidità di queste bevande e quindi gli effetti nocivi per i denti.

pubblicità

fonte: British Dental Journal

Commenti

I Correlati

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ti potrebbero interessare

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti