Canali Minisiti ECM

Settimana dell’Immunizzazione. Ecco i vaccini autorizzati

Aifa Redazione DottNet | 24/04/2018 16:23

L'elenco è stato pubblicato dall'Aifa sul portale

In occasione della Settimana dell’Immunizzazione, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rende disponibile sul portale istituzionale l’elenco dei vaccini monocomponenti e multicomponenti (o parzialmente combinati) autorizzati e disponibili in Italia per le vaccinazioni previste nella Legge 119/2017 e l’elenco dei vaccini autorizzati e in commercio in Italia per le vaccinazioni non incluse nella Legge 119/2017. I due elenchi consentono di accedere, tramite link diretto alla Banca Dati Farmaci AIFA, al Foglio Illustrativo e al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto  (RCP) di ciascun vaccino.

L’AIFA inaugura inoltre una sezione del portale (“Vaccini”) che fornisce informazioni sui vaccini e sulle attività svolte dall’Agenzia per garantirne qualità, sicurezza ed efficacia lungo l’intero ciclo di vita, dalla sperimentazione clinica fino all’uso nella popolazione.

pubblicità

“Voglio sottolineare – afferma il Direttore Generale dell’AIFA, Mario Melazzini, in un editoriale pubblicato sul portale AIFA –  il lavoro costante che l’AIFA svolge, insieme al Ministero della Salute e all’Istituto Superiore di Sanità, per garantire ai cittadini la disponibilità di vaccini efficaci e sicuri. Parte di questa attività quotidiana dell’Agenzia a servizio della salute dei cittadini è e deve essere un’informazione corretta, trasparente ed efficace, che è l’unico strumento, per una Istituzione pubblica, in grado di contrastare la disinformazione dilagante e soprattutto l’esitazione vaccinale. Per questa ragione invito tutti a consultare i professionisti del settore, medici e ricercatori. Persone che hanno dedicato la propria vita professionale a questa materia. Se vi informate attraverso il web controllate sempre che le informazioni provengano da fonti convalidate e autorevoli, soprattutto sui temi della salute e visitate in particolare i siti delle istituzioni pubbliche, delle società scientifiche, delle riviste scientifiche maggiormente accreditate”.

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti