Canali Minisiti ECM

Parkinson, il virus della rabbia fa da 'ariete' per cure migliori

Farmaci Redazione DottNet | 27/04/2018 15:20

E' il veicolo che fa entrare il farmaco direttamente nel cervello

E' con lo stratagemma che il virus della rabbia usa nel cervello umano che in futuro si potrà curare il Parkinson. E' questa la scoperta a cui sono arrivati alcuni ricercatori cinesi in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Acs Nano. Per raggiungere il suo obiettivo, infatti, questo virus "inganna" il sistema nervoso e attraversa la barriera emato-encefalica grazie alla glicoproteina 29 (una sorta di 'ariete' che permette di far entrare il virus con facilità).

Del Parkinson si sa che porta a un accumulo di ferro nei neuroni e che questo causa una morte delle cellule. Gli studiosi stanno ora analizzando il ruolo della deferoxamina per ridurre l'eccesso di ferro nei pazienti, ma sono necessarie alte dosi a causa della limitata capacità del farmaco di entrare direttamente nel cervello. Ecco che allora i ricercatori cinesi hanno approfittato di quello che è un 'ariete della rabbia': sono riusciti ad attaccare la glicoproteina 29 a una nanoparticella piena di deferoxamina e le hanno iniettate nei topi. L'effetto di questa loro sperimentazione è stato positivo: i livelli di ferro si sono ridotti invertendo il danno cerebrale.

pubblicità

fonte: Acs Nano, ansa

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"