Canali Minisiti ECM

Cassazione, quando l'imperizia tocca un medico famoso

Medlex Redazione DottNet | 06/06/2018 17:14

Secondo la Suprema Corte non è stato corretto escludere l’imperizia sulla base del valore del medico

ll medico che sottovaluta la sintomatologia presentata dalla paziente durante una visita post operatoria e omette di prescrivere accertamenti strumentali a fini diagnostici e prescrive un presidio terapeutico generico va considerato in parte negligente e in parte imperito. È errato escludere l'imperizia solo perché il medico è un clinico di sicuro valore in quanto la nozione di imperizia non va rivolta al soggetto nella sua complessiva attività e alle sue capacità professionali, ma al singolo atto qualificato come colposo e che viene a lui addebitato. Il caso in questione riporta la nuova normativa, overo anche se il medico è famoso, non per questo non può essere accusato di imperizia. E accusandolo di imperizia e non di imprudenza, avendo egli seguito le linee guida in materia, scatta la non punibilità secondo l’ultima interpretazione delle sezioni unite della Cassazione.

Quindi, affinché possa valutarsi se la condotta del medico è colposa e penalmente rilevante non è possibile prescindere dalla verifica della conformità o meno del suo comportamento alle linee guida imposte ai sanitari dalla Legge Gelli-Bianco.

pubblicità

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, nella sentenza n. 24384/2018  (clicca qui per scaricare il testo completo) accogliendo il ricorso di un medico condannato in appello per omicidio coposo, ex art. 589 c.p., a seguito della morte di una paziente avvenuta durante il decorso post operatorio.

Nel dettaglio, al medico si contestava la sottovalutazione diagnostica e l'omessa prescrizione dei necessari approfondimenti in occasione di una visita alla paziente. Questi, secondo i giudici, sarebbe stato in grado di formulare una diagnosi alternativa rilevando, almeno in via ipotetica, che la sintomatologia dolorosa accusata dalla paziente era dovuta all'occlusione intestinale che ne aveva poi provocato il decesso.
I giudici qualificano come imprudente la condotta del medico, quindi non come negligenza, né tanto meno come imperizia, e considerano irrilevante nel caso di specie valutare l'osservanza delle linee-guida (o delle buone pratiche) che la difesa del medico aveva ritenuto non disattese nella sua condotta.

Colpa medica: la conformità della condotta alle "best practices"
Una conclusione che non convince i giudici di Piazza Cavour: il giudice a quo, infatti, non avrebbe potuto omettere di valutare un tema di fondamentale importanza ai fini dell'individuazione della condotta colposa nell'ambito dell'esercizio della professione sanitaria come quello dell'osservanza delle c.d. "buone pratiche clinico-assistenziali" evocate da norme di legge (art. 3 legge 189/2012 e art. 6 legge 24/2017).

Tali norme, spiegano i giudici, seppur entrate in vigore in epoca successiva alla commissione del reato ascritto al medico, sono per lui più favorevoli e potenzialmente idonee a scriminarne (o a renderne non punibile) l'operato, in base ai criteri generali stabiliti dall'art. 2 del codice penale.

Nel lungo percorso argomentativo della sentenza impugnata non si ritrova, a detta degli Ermellini, alcuno specifico riferimento a elementi probatori o valutativi che consentono di escludere (o, per converso, di affermare) l'adesione dell'operato del ricorrente alle best practices.

Tale passaggio sarebbe stato tuttavia ineludibile stante la lettera dell'art. 590-sexies, comma secondo, c.p., introdotto della legge Gelli-Bianco. In sostanza, si rendeva necessario un previo, accurato, accertamento del rispetto da parte del medico dei protocolli sanitari prescritti per accertamenti diagnostici del tipo e nelle condizioni di cui alla visita effettuata sulla paziente.
Tale necessità, concludono i giudici, si poneva non solo per una compiuta disamina della rilevanza penale della condotta (eventualmente) colposa ascrivibile al sanitario, ma anche per un'indagine su quello che sarebbe stato il comportamento alternativo diligente che ci si doveva attendere da lui, in funzione dell'analisi controfattuale della riferibilità causale del decesso della paziente alla sua condotta.

Nello specifico, in assenza di linee guida concordanti sul punto, il riferimento doveva essere ai criteri della "vigile attesa" accreditati dalla letteratura scientifica.

Colpa medica: l'imperizia non è esclusa dal valore del sanitario
Ancora, la Corte ha inquadrato la condotta del medico come imprudente piuttosto che negligente o imperita: un comportamento che, secondo gli Ermellini, punta a evitare che al caso di specie possa essere applicata la causa di non punibilità introdotta dalla legge Gelli-Bianco e riferita per l'appunto all'imperizia.

Secondo la giurisprudenza di legittimità richiamata in sentenza, l'imprudenza consiste nella realizzazione di un'attività positiva che non si accompagni nelle speciali circostanze del caso a quelle cautele che l'ordinaria esperienza suggerisce di impiegare a tutela dell'incolumità e degli interessi propri ed altrui.

Nella specie, la condotta tenuta medico, più che in un'attività positiva, sarebbe consistita in un'omessa o incompleta diagnosi, accompagnata da una sottovalutazione della sintomatologia che la paziente presentava, dall'omessa prescrizione di accertamenti strumentali a fini diagnostici e dalla prescrizione di un presidio terapeutico generico.

Quindi, ciò sembra semmai ascrivibile in parte al profilo della negligenza, in parte, e sotto altro profilo, a quello dell'imperizia. Quest'ultima nozione, infatti, non va rivolta al soggetto nella sua complessiva attività e alle sue capacità professionali, ma al singolo atto qualificato come colposo e che viene a lui addebitato.

Sarà dunque la Corte di merito, nel giudizio di rinvio, che nel rispetto dei principi forniti dalla Cassazione dovrà fornire risposta sia quanto al profilo della natura colposa della condotta del medico (ivi compreso l'accertamento del grado dell'eventuale colpa), sia sotto il profilo della sua rispondenza o meno ai criteri riconducibili alle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica, sia sotto il profilo della portata salvifica che il comportamento eventualmente alternativo e ritenuto doveroso avrebbe avuto, attraverso un giudizio fondato su criteri di elevata probabilità logica e non su mere basi probabilistico-statistiche.

fonte: studiocataldi


 

Commenti

I Correlati

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Anelli (Fnomceo) : "Nettamente contrari all'eliminazione del numero chiuso". Di Silverio (Anaao): "E' una soluzione miope e sintomo di assoluta mancanza di una visione futura. Chiederemo un incontro al Ministro Bernini"

Quici: "E' ora necessaria una seria riforma che deve mirare al completamento della loro formazione sul campo”

Ti potrebbero interessare

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

La Suprema Corte statuisce il principio per cui il credito concernente la rivalutazione annuale e la rideterminazione triennale dell’importo della borsa di studio, spettante ai medici specializzandi, ex art. 6 della legge n. 257 del 1991, è soggetto

Ultime News

L'iniezione scudo a mRna utilizza la stessa tecnologia degli attuali vaccini Covid ed è in fase di test negli studi di Fase III della fase finale

Gesualdo, basata sui bisogni delle varie branche specialistiche e dei pensionamenti

Fipe-Confcommercio e Associazione Aic firmano intesa

Via libera del Parlamento allo Spazio europeo dei dati sanitari. Cure più efficienti