Canali Minisiti ECM

Ha una paralisi al volto per due anni dopo il morso di una zecca

Nefrologia Redazione DottNet | 07/06/2018 11:58

Colpita dalla malattia di Lyme, ma la diagnosi è arrivata tardi

Una paralisi facciale durata due anni, che l'ha costretta a nutrirsi con una cannuccia, mal di testa continui e vista annebbiata: sono le conseguenze patite da una donna gallese di 43 anni, dopo essere stata morsa tre anni fa nel suo giardino da una zecca, che le ha provocato la malattia di Lyme. A segnalare la sua vicenda è la Bbc. Rachel Foulkes-Davies a tre anni dall'inizio della sua odissea è arrabbiata, perché la diagnosi corretta di quello che le stava succedendo l'ha ricevuta tardi. "Sono costantemente stanca e non ho l'energia per fare anche cose semplici", racconta. Tutto è partito con quella che sembrava una semplice macchia rossa sul collo, che poi ha iniziato a gonfiarsi e diventare bianca. Quattro giorni dopo inizia a perdere i movimenti sul lato sinistro del suo volto, ma all'ospedale le diagnosticano la paralisi di Bell (una forma di paralisi facciale che normalmente si risolve nel giro di 10 giorni), e le mettono un cerotto sull'occhio.

pubblicità

"Nei 7-8 mesi successivi la mia capacità di parlare è peggiorata. Non sono riuscita a parlare per due anni. Potevo solo vivere nutrendomi di zuppe e spezzatini frullati, che dovevo prendere con una cannuccia", continua Rachel. Dopo aver contestato la diagnosi iniziale, si paga di tasca propria un esame, da cui emerge che ha la malattia di Lyme, che tra i suoi sintomi ha dolore ai nervi, muscoli indeboliti, fatica e vista offuscata. "Se avessi ricevuto subito la diagnosi corretta e fossi stata trattata con l'antibiotico giusto non sarei passata per tutto questo. La doxiciclina non funziona ora dopo così tanto tempo", prosegue. "Prima ero una persona sana - conclude - Ora non vedo bene, ho il cervello annebbiato e costante mal di testa. Devo indossare degli occhiali per vedere la televisione, perché la luce mi dà fastidio".

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Ultime News

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%