Canali Minisiti ECM

Online il primo sito sulla contraccezione d'emergenza

Farmaci Redazione DottNet | 03/09/2018 18:15

Il portale è www.ellaone.it, autorizzato dal ministero della Salute

E' on line www.ellaone.it, il primo sito internet sulla contraccezione d'emergenza, autorizzato dal ministero della Salute. Si tratta, spiega l'azienda HRA Pharma, del primo sito internet "di prodotto" autorizzato che offre informazione scientifiche, dettagliate e facilmente comprensibili, sull'apparato riproduttivo della donna, sulla contraccezione in generale e quella di emergenza in particolare. Cos'è l'ovulazione? Si può rimanere incinta ogni giorno del ciclo? Come inizia una maternità? Per prevenire una gravidanza indesiderata posso assumere, e quando, la pillola del giorno dopo?

pubblicità

E se la gravidanza è già iniziata si deve assumere la contraccezione d'emergenza? Sono queste solo alcune delle domande che troveranno da oggi risposta sul nuovo sito internet creato da HRA Pharma e dedicato a ellaOne, farmaco per la contraccezione di emergenza a base di ulipristal acetato e disponibile senza ricetta per le donne maggiorenni.  Il medicinale è dispensato alle donne maggiorenni, quale medicinale SOP (Senza Obbligo di Prescrizione) nelle farmacie e nelle parafarmacie; alle donne minorenni, attraverso la prescrizione medica da rinnovare volta per volta, esclusivamente nelle farmacie.

Commenti

I Correlati

La modifica della Farmacopea con l’inserimento della contraccezione di emergenza tra le categorie di farmaci da tenere obbligatoriamente in farmacia è ancora al palo

Le tesi dei ricorrenti non sono sostenute da dati clinici decisivi ma si sono basate solo su opinioni e su un unico studio nemmeno tanto convincente

Nessun allarme tra le donne che assumono la pillola anticoncezionale e che devono sottoporsi a vaccinazione Covid

Le attiviste della associazione 'Non una di meno': sul farmaco non è prevista l'obiezione di coscienza

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"