Canali Minisiti ECM

Ci sarebbe un legame tra Parkinson e iperattività

Neurologia Redazione DottNet | 19/09/2018 16:55

C'è una prima ricerca Usa a ipotizzare l'aumento dei rischi del morbo con ADHD

Il disordine dell'attenzione con iperattivita' (ADHD) ed il Parkinson: le due malattie, suggerisce per la prima volta un nuovo studio Usa, potrebbero avere un legame. Ad osservare una prevalenza doppia del Parkinson tra i pazienti che da giovanissimi hanno avuto la diagnosi di ADHD è la ricerca della University of Utah pubblicata sulla rivista Neuropsychopharmacology, che ha studiato i dati della popolazione locale per vedere quanti pazienti con il disordine dell'attenzione finissero per sviluppare il morbo. I dati sono stati quindi confrontati con quelli relativi alla popolazione senza ADHD.  E' emerso che le persone con ADHD mostravano probabilità doppie di avere malattie come il Parkinson o comunque legate alla malattia, con problemi di movimento. Inoltre i pazienti che erano trattati con i farmaci stimolanti tipicamente usati per la cura del disordine dell'attenzione con iperattività, hanno evidenziato un rischio ancora più pronunciato di avere anche il Parkinson o simili:ossia 8,6 volte più alto. Tra i limiti dello studio c'è comunque il fatto che non esiste un test specifico per la diagnosi di ADHD, e in passato queste diagnosi erano ancora più incerte di oggi

pubblicità

fonte: Neuropsychopharmacology

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023