Canali Minisiti ECM

Infezioni resistenti: 10mila morti in Italia, 33mila nella Ue

Farmaci Redazione DottNet | 06/11/2018 13:49

Vittime pari a quelle di Hiv, tbc e influenza insieme

Ogni anno 33mila persone muoiono nell'Unione Europea per infezioni da batteri resistenti agli antibiotici, e un terzo dei decessi si verifica in Italia, di gran lunga il paese più colpito. Lo afferma uno studio del Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (Ecdc) pubblicato sulla rivista Lancet Infectious Diseases, che sottolinea come la cifra sia pari ai morti per Hiv, tubercolosi e influenza insieme. La ricerca è stata condotta sui dati del 2015 ottenuti dal network di sorveglianza dell'Ecdc per cinque infezioni resistenti.

pubblicità

Nel 75% dei casi, sottolinea lo studio, le infezioni sono dovute a cure mediche, mentre il 39% delle infezioni è causato da batteri resistenti anche all'ultima generazione di farmaci, i carbapenemi, e alla colistina, un 'vecchio' antibiotico utilizzato come 'ultima spiaggia', un tasso cresciuto di oltre quattro volte dal 2007. In totale sono stati censite nel 2015 quasi 679mila infezioni nell'Unione europea e nello Spazio economico europeo, di cui oltre 201mila nel nostro paese, che ha visto anche 10.762 morti.

Commenti

I Correlati

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"