Canali Minisiti ECM

Anaao, no alla militarizzazione dell'Intramoenia

Sindacato Redazione DottNet | 10/12/2018 18:08

Per il sindacato non è la soluzione alle liste di attesa

L' Anaao Assomed chiede al ministro della Salute e a tutti i parlamentari "di escludere l' applicazione del decreto Semplificazione nei casi in cui le cause delle liste d' attesa istituzionali fossero legate a problemi organizzativi o alla carenza di personale. Vogliamo evitare una militarizzazione dell' intramoenia con l' intervento di Carabinieri e Guardia di finanza che finirebbe col gettare discredito su una categoria impegnata in condizioni operative difficili". Il decreto Semplificazioni prevede, infatti, (all' articolo 9 comma 14 quinquies) l' interruzione dell' attività libero professionale intramoenia in caso di difformità rispetto a quanto stabilito dal Piano nazionale liste d' attesa ed in particolare in caso di superamento dei limiti temporali previsti per l' erogazione di prestazioni ambulatoriali e ricoveri.

"Le liste di attesa - afferma Carlo Palermo, segretario nazionale Anaao Assomed - rappresentano una caratteristica strutturale di tutti i sistemi sanitari pubblici, universalistici e solidali ove i pazienti non sono chiamati a pagare le prestazioni di tasca propria e il tempo di accesso ai servizi, e non la disponibilità a pagare, ha il ruolo di trovare un equilibrio tra domanda e offerta. Affermare che quello della libera professione intramoenia sia il meccanismo principale che impedisce ai cittadini l' accesso equo ai servizi appare sempre più come un pregiudizio molto lontano dai dati reali. Peraltro - ricorda Palermo - bloccando la libera professione intramoenia, il problema delle attese non sarebbe superato, poiché le cause reali, in particolare la carenza di personale e di investimenti in tecnologie e strutture, richiedono tempo e considerevoli risorse economiche per essere rimosse. Al cittadino non rimarrebbe che rivolgersi al privato puro". 

pubblicità

L' Anaao Assomed si chiede se tra la cause delle liste d' attesa non ci si sia "il rilevante taglio delle risorse destinate al finanziamento del Ssn dal 2009 ad oggi? I 37 miliardi di tagli certificati da varie fonti non incidono sui diritti dei cittadini? I pensionamenti senza 'turn over' con la perdita di almeno 60 mila unità di personale dal 2009 al 2018, di cui circa 9 mila sono medici, le gravidanze e le assenze per malattie prolungate lasciate senza sostituzioni, il massiccio taglio dei posti letto (-71 mila dal 2000), non degradano l' organizzazione dei servizi e non prolungano le liste d' attesa? Nessuno - prosegue la nota del sindacato dei medici dirigenti - ha mai sentito parlare di taglio delle sedute operatorie in elezione, magari negli ultimi mesi dell' anno, per evitare deficit di bilancio? Quanto pesa tutto ciò sui tempi d' attesa? Meno del diritto a effettuare la libera professione? E perché mai una realtà così eclatante non è considerata nei provvedimenti legislativi in corso di approvazione nei rami del Parlamento?"

"Perché i medici dovrebbero pagare con la sospensione di un proprio diritto, che è anche un diritto dei cittadini, donne in particolare, cui garantisce la libera scelta di un professionista, colpe che sono, nella pressoché totalità dei casi - ribadisce l' Anaao - legate a problemi organizzativi e alle politiche di riduzione dell' offerta di prestazioni sanitarie praticate da aziende sanitarie e regioni a causa del de-finanziamento del Ssn? "In realtà, la libera professione intramoenia - conclude Carlo Palermo - se ben gestita, rappresenta un valore aggiunto per le aziende perché attraverso questo istituto possono attivare programmi di produttività aggiuntiva dei propri professionisti finalizzati alla riduzione, almeno parziale, delle liste d' attesa. E sempre questo istituto, ai sensi del decreto legislativo 124 del 1998, permette al cittadino l' accesso diretto alla prestazione diagnostica, con il pagamento del solo ticket essendo la differenza in carico all' azienda sanitaria, qualora i tempi d' attesa fossero superiori ai limiti normativi vigenti''.

Commenti

I Correlati

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Ti potrebbero interessare

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania