Canali Minisiti ECM

Da Zuckerberg un dispositivo che legge gli impulsi del cervello

Neurologia Redazione DottNet | 02/01/2019 19:33

L'esperimento è stato descritto su Nature e apre la strada a terapie di malattie come il Parkinson

Come un pacemaker, un dispositivo può leggere gli impulsi elettrici del cervello legati ai movimenti e correggerli in tempo reale. A realizzarlo e testarlo su alcune scimmie è stato un gruppo di ricercatori finanziati dalla fondazione di Mark Zuckerberg, creata insieme alla moglie con l'obiettivo ambizioso di 'curare tutte le malattie' con un budget di oltre cinque miliardi di dollari. L'esperimento è stato descritto su Nature Biomedical Engineering, e apre la strada a terapie di malattie come il Parkinson.

Il dispositivo si chiama 'Wand', ed è stato realizzato dall'università di Berkeley e dalla start up privata Cortera. Il 'pacemaker cerebrale' puó monitorare il segnale di 128 punti diversi del cervello, su cui sono piazzati degli elettrodi, riuscendo a influenzarli a sua volta con una scarica. Il processo è regolato da un algoritmo in grado di separare il segnale proveniente dal cervello da quello ‘di ritorno’ generato dallo stesso dispositivo, uno dei principali problemi da affrontare. Nel test le scimmie dovevano muovere un joystick per seguire un obiettivo su uno schermo. 'Wand' si è dimostrato in grado di capire in anticipo quando gli animali stavano per compiere il gesto e di fermarlo con una scarica elettrica.    "Questo dispositivo può essere realmente innovativo - spiega Rikky Muller, ricercatrice dell'Università di Berkeley e confondatrice dell’azienda, nonché inserita dal Mit nella lista degli scienziati under 35 più innovativi - perché il soggetto è completamente libero di muoversi e la macchina può capire da sola quando e come interferire con i movimenti. Un giorno potrebbe avere applicazioni per una serie di malattie che colpiscono i movimenti, inclusi i traumi della spina dorsale e l'epilessia".

pubblicità

Il progetto, spiega l'esperta, che ha ottenuto finanziamenti anche dal Darpa, il braccio scientifico del dipartimento della Difesa statunitense, è diverso da quello perseguito dalla stessa Facebook e da altri big, come Elon Musk, che mira invece a fare in modo che gli utenti riescano a comandare il computer con il cervello. Diversi gruppi di ricercatori stanno invece cercando il modo di interagire con il cervello per curare le malattie, ma è la prima volta che sembra possibile farlo senza apparecchi ingombranti che costringono i soggetti che li testano a restare 'confinati' in spazi ristretti.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"