Canali Minisiti ECM

A Napoli una scuola sul rischio clinico per manager

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/01/2019 14:16

E' la la prima in Italia e avrà sede all'ospedale Cardarelli

"Si apre a Napoli una scuola sul rischio clinico che consentira' ai manager sanitari di tutta Italia di fare formazione". Ad annunciarlo e' il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, chiudendo l' incontro di presentazione della School of clinical risk management, la prima in Italia con sede all' ospedale Cardarelli di Napoli. "Questa - dice il presidente della giunta regionale - e' un' altra delle realta' che fanno onore alla nostra organizzazione sanitaria e che merita di essere valorizzata pienamente, perche' significa anche una maggiore tutela per i cittadini". La scuola con sede al Cardarelli si occupera' di formare i professionisti della sanita' nella gestione dei rischi clinici. "Formare manager ed esperti del rischio clinico - aggiunge De Luca - significa anche riuscire a eliminare contenzioni, contrasti fra utenti e strutture sanitarie che in qualche caso fanno perdere tempo ma anche decine di milioni di euro. Istituzioni, cittadini e pazienti devono avere un unico interesse, un' alta qualita' delle prestazioni con una correttezza di rapporti".

pubblicità

L' ospedale Cardarelli, per inaugurare la nuova scuola, ha organizzato una due giorni sul rischio clinico improntata sul concetto di Patient safety 3.0. Esperti del settore si sono confrontati sulle nuove strategie operative che possano consentire al management delle organizzazioni sanitarie di conciliare la miglior cura per i loro pazienti con i minori costi possibili. L' obiettivo e' quello di attivare un' assistenza ospedaliera e territoriale che possa essere definita Smart. Nasce cosi' il concetto di Smart Healt, basato sull' efficienza della gestione manageriale in un' ottica di integrazione delle tecnologie con la partecipazione attiva dei cittadini. Questi temi sono stati affrontati nel corso di sei masterclass e due focus per raccordare la sanita' da un lato al cittadino/paziente e dall' altro alle singole esigenze dei paesi interessati a condividere una nuova filosofia operativa.

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima