Canali Minisiti ECM

Si avvicina una pandemia di Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 04/02/2019 16:49

Nel 2040 ci sarà un potenziale di rischio di 12 mln di casi per invecchiamento della popolazione

Il mondo sta per affrontare una vera e propria epidemia di Parkinson, causata prevalentemente dall'invecchiamento della popolazione, col numero dei casi che potrebbe raddoppiare da qui al 2040 per arrivare a 12 milioni.  L'allarme viene dalle pagine del Journal of Parkinson's Disease, che ha dedicato un supplemento speciale all'argomento.  Di tutti i problemi neurologici, sottolineano gli esperti, il Parkinson è quello che cresce più rapidamente. Tra il 1990 e il 2015 il numero di pazienti nel mondo è raddoppiato, passando da tre a sei milioni, e questo numero potrebbe arrivare a 12 entro i prossimi 20 anni. "Alcuni fattori addizionali all'invecchiamento - sottolinea Patrik Brundin, direttore della rivista -, come l'aumentata longevità, il calo del numero dei fumatori, con il tabacco che sembra avere un effetto protettivo nei confronti della malattia, e l'aumento dell'industrializzazione, con la sempre maggiore esposizione a sostanze come pesticidi e metalli pesanti che aumentano il rischio, rischiano di portare il numero addirittura a 17 milioni".  La pandemia è prevenibile, conclude la rivista, soprattutto se si mettono in atto tre interventi per prevenire la malattia e supportare e curare i pazienti. Da una parte serve una maggiore comprensione delle sue cause, inoltre bisogna rendere uniformi in tutto il mondo i modelli di cura e infine c'è la necessità di studiare nuove terapie, visto che la più efficace attualmente, la levodopa, ha cinquant'anni.

pubblicità

fonte: Journal of Parkinson's Disease

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"