Canali Minisiti ECM

Unione Europea, via libera a blinatumomab contro leucemia acuta

Farmaci Redazione DottNet | 07/02/2019 13:59

Il farmaco Amgen è un anticorpo bispecifico CD19-CD3 che recluta le cellule T

 Disco verde della Commissione europea (Ce) a un' estensione delle indicazioni per blinatumomab in monoterapia, che include pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta (Lla) da precursori delle cellule B positiva per CD19 negativa per il cromosoma Philadelphia (Ph-) in prima o seconda remissione completa con malattia residua minima (Mrd, minimal residual disease) maggiore o uguale allo 0,1%. Lo ha annunciato Amgen, sottolineando che è la prima immunoterapia per questa indicazione approvata in Ue. La leucemia linfoblastica acuta è un raro tumore ematologico a rapida progressione, che insorge in adulti e bambini.

Si tratta della più frequente leucemia dell' età pediatrica, con un picco di incidenza nei pazienti di età fino a 4 anni. A questo primo picco fa seguito una progressiva riduzione fino alla fase d' età più avanzata quando, dopo i 70 anni, si osserva un secondo picco di incidenza. L' approvazione si basa sui dati dello studio di fase II Blast e "rappresenta un cambio di paradigma nella gestione della Lla nell' Unione europea e fa di blinatumomab il primo e unico trattamento con autorizzazione all' immissione in commercio a includere l' indicazione per la Mrd - ha dichiarato David M. Reese, vicepresidente esecutivo di R&D presso Amgen - Siamo lieti che la Commissione europea abbia riconosciuto il valore di blinatumomab per i pazienti che vivono con la Lla, e siamo orgogliosi di mantenere il nostro impegno nel perseguire scoperte innovative che possano trasformare la vita dei malati di tumore

pubblicità

 Il farmaco è un anticorpo bispecifico CD19-CD3 che recluta le cellule T e la prima immunoterapia ricevere questa approvazione regolatoria a livello globale, prosegue l' azienda. "Lo studio della malattia residua minima ha rivoluzionato i protocolli di trattamento più avanzato della Lla sia in campo pediatrico che nel paziente adulto - dichiara Alessandro Rambaldi, direttore Unità strutturale complessa di ematologia, Asst Papa Giovanni XXIII Bergamo - La possibilità di utilizzare blinatumomab nei pazienti nei quali la presenza di malattia è limitata aumenterà non solo il numero di pazienti che saranno curati in prima linea, ma diminuirà verosimilmente il numero di coloro che dovranno essere sottoposti alle tossicità del trapianto allogenico. Si tratta di un esempio concreto e straordinario di medicina personalizzata con un farmaco innovativo, efficace e caratterizzato da ridotta tossicità per il paziente". Amgen sta studiando una serie di immunoterapie sperimentali, con obiettivi distinti, in una vasta gamma di tu

Commenti

I Correlati

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"