Canali Minisiti ECM

Locatelli direttore del Consiglio superiore di Sanità: è il mago delle staminali

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/02/2019 19:11

Ha salvato il piccolo Alex col trapianto di midollo da padre a figlio. Grillo agli esperti: presto l'esame della terapia tumorale Car-T

Franco Locatelli è il nuovo direttore del Consiglio Superiore di Sanità. Direttore del dipartimento di Oncoematologia e terapia cellulare e genica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma era a capo dello staff che nel dicembre scorso ha operato il piccolo Alex con un trapianto di cellule staminali emopoietiche prelevate dal padre del bambino. Locatelli, considerato un vero e proprio mago delle staminali, è proprio il medico che è riuscito a mettere a punto la tecnica che permette di rendere il midollo dei genitori compatibile con quello dei figli. Un metodo che ha consentito di salvare il piccolo Alex.

Locatelli, nato a Bergano nel 1960, lavora nell'ospedale romano dal 2010, è stato nominato durante la seduta di insediamento dell'organismo consultivo del Ministero della Salute. Votati anche i due vicepresidenti, Paolo Vineis, professore ordinario di epidemiologia all'Imperial College di Londra, e Paola Di Giulio, professore associato in Scienze infermieristiche a Torino. "Sono molto contenta di queste nomine. Tra i primi dossier che verranno presi in considerazione dal nuovo Consiglio superiore di Sanità ci sarà sicuramente la Car-T in oncologia. Spero di portare la Car-T in Italia e stiamo valutando le condizioni e i costi delle aziende che le vendono", ha detto il ministro della Salute Giulia Grillo presentando Vineis e Di Giulio ai giornalisti al Ministero della Salute.

pubblicità

E ha aggiunto: "Spero di poterli spremere come un limone: c'è tanto lavoro da fare". "Non vediamo l'ora di cominciare a lavorare", ha dichiarato Paola Di Giulio sottolineando: "votare un'infermiera al Css è importante e non era scontato". Dal canto suo Vineis ha ricordato di essere un epidemiologo ambientale e ha spiegato: "Porterò avanti il mio impegno sulla prevenzione e sulla salute ambientale". Le nomine di oggi arrivano dopo che lo stesso ministro aveva deciso la revoca dei membri non di diritto dell'organo tecnico-consultivo del ministero. Con il rinnovo dell'organismo erano anche arrivate le polemiche, in particolare per la scelta di Camillo Ricordi che nel 2013 aprì al metodo Stamina di Davide Vannoni. Oltre che per per la presenza di sole tre donne su 30 membri. Apprezzamenti per la scelta di Locatelli come presidente del Css sono arrivati da più parti.

"L'Istituto superiore di Sanità esprime apprezzamento per la scelta - si legge in una nota - perchè l'alta competenza scientifica unita a quella dei membri del Consiglio sono garanzia per la salute pubblica del nostro Paese". Il presidente del Bambino Gesù scrive: "Siamo onorati di poter offrire il contributo del nostro Ospedale ad un'istituzione così importante come il Consiglio Superiore di Sanità. La nomina di Locatelli e quella di Bruno Dallapiccola come presidente di sezione, rappresentano per noi il riconoscimento del grande lavoro svolto in questi anni nel campo della ricerca e della medicina pediatrica". Auguri a Locatelli anche dall'ex ministro della Salute e leader di Civica Popolare Beatrice Lorenzin.

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima