Canali Minisiti ECM

Studio Usa, contraccettivi integrati nei gioielli

Ginecologia Redazione DottNet | 28/03/2019 08:43

Gli ormoni sono contenuti in 'cerotti' applicati su porzioni di gioielli a contatto con la pelle

 La pianificazione familiare diventa semplice come indossare un orecchino. E' allo studio in Usa una tecnica per somministrare gli ormoni contraccettivi attraverso supporti speciali inseriti in gioielli come orecchini, orologi da polso, anelli o collane. Secondo una ricerca pubblicata dal Georgia Institute of Technology sul 'Journal of Controlled Release' gli ormoni sono contenuti in 'cerotti' applicati su porzioni di gioielli a contatto con la pelle, in modo tale da consentire ai farmaci di essere assorbiti nell' organismo. I test iniziali suggeriscono che questi speciali gioielli possono assicurare una quantità sufficiente di ormoni contraccettivi, anche se finora non è ancora stato condotto alcun test sull' uomo. Uno degli obiettivi dei ricercatori è migliorare l' aderenza alla terapia.

Oltre ai contraccettivi, la tecnica dei gioielli 'terapeutici' potrebbe poi essere utilizzata per somministrare altri farmaci. "Più opzioni contraccettive sono disponibili, più è probabile che siano soddisfatte le esigenze delle donne", ha affermato Mark Prausnitz, del Georgia Institute of Technology. "Dato che indossare gioielli potrebbe già essere parte della routine quotidiana di una donna, questa tecnica potrebbe facilitare il rispetto del regime farmacologico, consentendo in modo più efficace di prevenire gravidanze indesiderate", aggiunge. La ricerca è stata sostenuta dall' Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (Usaid). Il team ha testato i 'prototipi' su modelli animali, in primo luogo orecchie di maiali. Gli 'orecchini' con l' ormone levonorgestrel sono stati applicati anche sulla cute dei ratti senza pelo. Se la tecnica verrà testata con successo sull' uomo, la parte 'attiva' dell' orecchino dovrà essere sostituita periodicamente. 

pubblicità

fonte: Journal of Controlled Release

Commenti

I Correlati

L'efficacia contraccettiva del norgestrel era stata stabilita con l'approvazione originale per il suo utilizzo su prescrizione, nel 1973

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Evidence Based Medicine

Il farmaco avrebbe efficacia per almeno tredici anni

I contraccettivi ormonali possono avere come effetto collaterale depressione e un maggior rischio di suicidio: segnalare e cogliere eventuali cambiamenti d'umore

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"