Canali Minisiti ECM

Da Sunifar un progetto per le aree interne del Paese

Farmacia Redazione DottNet | 28/03/2019 14:16

L'obiettivo dello studio è volto alla definizione di linee guida per l' erogazione di una serie di servizi

Qual e' il contributo che la farmacia rurale puo' dare per migliorare la qualita' della vita delle persone, rafforzare la comunita', superare le diseguaglianze territoriali e sociali, in particolare nelle Aree Interne del Paese? A questa domanda fornisce risposte concrete il progetto presentato dal Sunifar (farmacie rurali) in collaborazione con Cittadinanzattiva e Uncem (Unione nazionale dei comuni, comunita' ed enti montani), nel convegno organizzato oggi a Roma presso il Nobile Collegio. "Le Aree Interne sono quelle lontane dai centri principali per cui i residenti hanno difficolta' ad accedere a servizi essenziali e, in particolare, a scuola, trasporti, sanita'. Tali Aree coprono circa il 60% del territorio nazionale e in esse risiede quasi il 22% della popolazione italiana - spiega Silvia Pagliacci, presidente del Sunifar -. Nel 2012 il Ministero della coesione territoriale ha messo a punto la Strategia Nazionale per le Aree Interne volta a contrastare, nel medio periodo, il declino demografico di questi territori. Ma dal primo Rapporto Annuale sulla Farmacia, predisposto da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma, risulta che solo in 12 delle 72 strategie locali elaborate dal Consiglio dei Ministri sia previsto un ruolo specifico per le farmacie, spesso con un riferimento generico alla Farmacia dei servizi, malgrado esse siano l' unico presidio sanitario facilmente accessibile. E non parlo solo di farmacie rurali, ma anche di farmacie urbane, perche' nelle Aree Interne sono presenti anche centri con piu' di 5.000 abitanti".

"A fronte di questa situazione, insieme a Cittadinanzattiva e con la collaborazione dell' Uncem, abbiamo deciso di elaborare un progetto per consentire ai farmacisti delle Aree Interne di poter partecipare ai lavori delle associazioni dei sindaci e facilitare cosi' il coinvolgimento delle farmacie nelle attivita' previste.Il progetto e' volto alla definizione di linee guida per l' erogazione di una serie di servizi, ritenuti particolarmente utili nelle Aree Interne" prosegue Pagliacci.Le principali difficolta' della popolazione delle Aree Interne sono di ordine logistico, poiche' tali zone, per definizione, sono quelle piu' lontane dai centri abitati principali, nei quali sono erogati i servizi pubblici essenziali e, in particolare, quelli sanitari. "In quest' ottica abbiamo individuato 5 macro-aree principali di intervento, nell' ambito delle quali le farmacie possono dare un contributo rilevante nel semplificare la vita delle persone e migliorare la qualita' dell' assistenza sanitaria ricevuta".

pubblicità

Queste le aree: Prevenzione, Servizi di front-office, Diagnostica e tele-assistenza, Assistenza domiciliare, Emergenza-Urgenza.All' interno di queste macro-aree sono stati individuati alcuni servizi di particolare utilita' per le popolazioni locali: test diagnostici di prima istanza, screening di prevenzione di patologie di forte impatto sociale (per la Prevenzione); prenotazioni, pagamento ticket, ritiro referti (per i Servizi di front office); prestazioni di telemedicina, come ecg, holter cardiaco e pressorio, telespirometria (per la Diagnostica e la teleassistenza); consegna di farmaci, dispositivi, materiale per medicazioni e consulenza sanitaria su interazioni, alimentazione, ecc. (per l' Assistenza domiciliare); defibrillatori ed effettuazione di piccole medicazioni (per l' Emergenza-Urgenza)."Se coinvolte in queste attivita' le farmacie rurali - e piu' di tutte quelle delle Aree Interne - disponibili per vocazione a farsi carico dei problemi dei cittadini nelle zone disagiate, possono svolgere pienamente il ruolo di centro di aggregazione socio-sanitaria e costituire un punto di riferimento pressoche' esclusivo per l' intera comunita', diventando un problem solver, cioe' una struttura polifunzionale che da' risposte a tutti i tipi di problematiche, uno sportello che indirizza il cittadino sul percorso piu' adatto per i suoi problemi", conclude Silvia Pagliacci

Commenti

I Correlati

Tra i requisiti, essere in regola con il versamento della prima rata della contribuzione Enpaf. Le domande vanno presentate entro il 7 luglio

E' corsa alle consegne. Sanofi brucia i tempi e le anticipa di un mese

Pagliacci: "Le farmacie non lasciano i territori montani, vogliono investire e vi è bisogno di un supporto. Siamo un servizio in concessione e vogliamo crescere, in stretto accordo con gli Enti locali"

Siglato il protocollo Sunifar e Uncem: obiettivo è salvaguardare un patrimonio del Paese

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing