Canali Minisiti ECM

Usa, costruito l'organoide del fegato

Medicina Interna Redazione DottNet | 31/05/2019 15:37

Servirà per studiare le malattie e testare i farmaci

Come un laboratorio vivente, è stato costruito un organoide del fegato per studiare le epatiti e le altre malattie che colpiscono questo organo e per sperimentare testare i farmaci. Descritto sulla rivista Cell Metabolism, il risultato è frutto della ricerca condotta tra Stati Uniti e Giappone sotto la guida di Takanori Takebe, dell' americano Cincinnati Children' s Hospital Medical Center. "Abbiamo sviluppato un metodo riproducibile per fabbricare complessi organoidi del fegato umano utilizzando cellule staminali pluripotenti derivate da donatori umani sani e da donatori con malattie del fegato", ha rilevato Takebe. In tutto sono state utilizzate 11 linee di cellule staminali pluripotenti, ossia capaci di trasformarsi in molti tipi di cellule, sia sane sia malate.

Da queste sono stati ottenuti organi in miniatura nei quali sono presenti diversi tipi di cellule del fegato. Il primo passo è stato trattare gli organoidi con acidi grassi al fine di provocare l' accumulo di grasso del fegato, l' infiammazione e la fibrosi, in modo da riprodurre fedelmente le caratteristiche chiave di alcune malattie. "Gli organoidi - ha spiegato Takebe - ricreano accuratamente le infiammazioni e altre caratteristiche delle malattie del fegato". Ciò ha permesso di studiare queste malattie e testare potenziali terapie. Il risultatoè significativo- ha osservato l' esperto, perchéi finora era stato molto difficile riprodurre modelli della malattia del fegato grasso o della malattia di Wolman, che porta anch' essa all' accumulo di grassi nel fegato. Adesso, grazie agli organoidi, diventa possibile sperimentare i farmaci contro queste malattie.

pubblicità

fonte: Cell Metabolism

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"