Canali Minisiti ECM

Gli antibiotici alterano gli effetti del vaccino antinfluenzale

Farmaci Redazione DottNet | 10/09/2019 12:17

Studio sulle vaccinazioni e sul ruolo del microbioma intestinale

Studio sulle vaccinazioni e sul ruolo del microbioma intestinale

Gli antibiotici presi per bocca possono uccidere i batteri 'buoni' che compongono l'intestino.  Questo può alterare la risposta immunitaria alla vaccinazione antinfluenzale che si fa prima dell'inverno.  A dirlo è una ricerca dell'Università di Stanford che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cell. Gli studiosi hanno esaminato 33 persone che si sono vaccinate tra il 2014 e il 2016. La metà dei partecipanti ha avuto un ciclo di cinque giorni di antibiotici ad ampio spettro (con neomicina, vancomicina e metronidazolo) prima di ricevere il vaccino. Analizzando i campioni di siero e di feci prelevati fino a un anno dopo la vaccinazione, i ricercatori hanno monitorato la loro risposta immunitaria e la diversità e l'abbondanza degli organismi dei loro microbiomi intestinali.

Ed è qui che hanno notato come la maggior parte dei partecipanti che hanno preso gli antibiotici avevano livelli ridotti di batteri intestinali. I ricercatori hanno anche scoperto che le persone che assumevano gli antibiotici avevano cambiamenti nel loro sistema immunitario che promuoveva così uno stato pro-infiammatorio, simile a una condizione notata nelle persone più anziane che erano state vaccinate contro l'influenza. I ricercatori ritengono che questo stato sia legato al processo con il quale il microbioma regola il metabolismo dell'acido biliare.  I microbiomi umani mutano con l'avanzare dell'età. Gli studiosi suggeriscono come ulteriori ricerche potrebbero fornire spunti sul perché i più anziani rispondono in modo diverso alla vaccinazione antinfluenzale e perché hanno un sistema immunitario più debole in generale.

pubblicità

fonte: Cell

Commenti

I Correlati

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"