Canali Minisiti ECM

L'esercizio fisico allontana l'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 17/09/2019 15:25

Lo suggerisce una sperimentazione clinica pilota i cui risultati sono stati resi noti sul Journal of Alzheimer's Disease

Praticare esercizio fisico con regolarità (mezz'ora al giorno per 4-5 giorni a settimana) potrebbe proteggere le persone ad alto rischio di Alzheimer. Lo suggerisce una sperimentazione clinica pilota i cui risultati sono stati resi noti sul Journal of Alzheimer's Disease. Lo studio è stato condotto presso l'Università del Texas Southwestern a Dallas che al momento sta coordinato un nuovo trial clinico più ampio, questa volta multicentrico e che include ben 600 individui anziani e a rischio di Alzheimer, con l'obiettivo di confermare l'efficacia della ginnastica come mezzo per aiutare a prevenire la forma più diffusa di demenza. Finora diversi studi hanno evidenziato una associazione tra sedentarietà e maggior rischio di Alzheimer; inoltre varie ricerche hanno evidenziato che il cervello di chi fa sport è più sano e invecchia più lentamente, ma in questo lavoro si è andata proprio a valutare l'efficacia della "somministrazione" di una "dose" costante di esercizio fisico, confrontandola con un'attività blanda (pochi esercizi di flessibilità).

I ricercatori hanno coinvolto 70 over-55 a rischio di Alzheimer e li hanno divisi in due gruppi, il primo doveva praticare gli esercizi aerobici, gli altri solo quelli di flessibilità. Il cervello dei partecipanti è stato osservato con esami di imaging all'inizio dello studio e dopo un anno. È emerso che coloro che avevano praticato gli esercizi aerobici, a distanza di un anno presentavano una riduzione del volume del centro della memoria (l'ippocampo) meno marcata rispetto agli altri che non avevano praticato l'esercizio fisico. "Se questi risultati saranno replicati in un trial più ampio - ha dichiarato l'autore del lavoro Rong Zhang - allora un giorno i medici potrebbero 'prescrivere' alle persone a rischio di Alzheimer un piano di attività fisica" a scopo preventivo, con l'obiettivo di ridurre il deterioramento cerebrale e, così facendo, si spera, rallentare anche la perdita di capacità cognitive. In mancanza di un farmaco efficace contro la malattia, ha concluso Zhang, lo sport potrebbe rappresentare un intervento dagli effetti non trascurabili.

pubblicità

fonte: Journal of Alzheimer's Disease

Commenti

I Correlati

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Con il Bando “Art Therapy”, si finanziano 2 Progetti di Ricerca – con 50mila Euro l’uno – di arte-terapia nel trattamento dell'Alzheimer o disturbo cognitivo, Il Bando Airalzh “Starting Grants” offre 300mila Euro per 2 Progetti contro l'Alzheimer

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4

Alessandro Padovani: “Per l’Alzheimer si riduce l’incidenza e aumenta la prevalenza. Gli ottantenni di oggi sono meno colpiti, ma l’invecchiamento della popolazione porta in assoluto a un incremento di pazienti”

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023