Canali Minisiti ECM

Un videogioco per aiutare i bambini autistici

Neurologia Redazione DottNet | 06/10/2019 18:19

Le animazioni visive vengono utilizzate anche per la terapia ai bambini con problemi motori dovuti a patologie oncologiche, chemioterapia, interventi, emorragie cerebrali

Dall'Oscar per il Gladiatore alla cura dei bambini con autismo e problemi motori il passo sembra impossibile. Invece sei anni fa, dopo 30 anni passati negli studios di Hollywood, la vita reale si è presentata nelle sembianze di una neonata di nome Giuliana e per John Attard, mago degli effetti digitali che ha firmato film come Lost in space e il Libro della Giungla, è arrivato il momento di cambiare.   La nascita della figlia, che porta il nome della nonna napoletana, è stata un'illuminazione: gli è venuto naturale pensare che il suo lavoro avesse bisogno di un'evoluzione, il desiderio di fare qualcosa per i bambini che soffrono.

Attard ne ha parlato con l'ANSA a Roma, dove ha portato la sua esperienza e il suo videogioco-terapeutico al Convegno Shaping the future of Pediatrics, organizzato dall'Ospedale Bambino Gesù, con la partecipazione dei maggiori esperti e scienziati internazionali.    "Aiutare i piccoli con autismo è stato il mio primo interesse, ma davvero non avevo nessun canale per arrivare a loro. Da lì, l'idea di utilizzare le mie competenze per creare qualcosa che anziché segregare i bambini con una diagnosi di autismo, consentisse loro di fare giochi sociali". "Negli Usa - racconta Attard - ci sono classi speciali, possono prendere solo gli scuolabus dedicati, seguire i percorsi formativi previsti, insomma vengono separati dai loro compagni, tenuti a parte. Non mi piaceva".

pubblicità

A quel punto Attard ha creato una società con l'idea di realizzare un videogioco che aiutasse i bambini con autismo a sviluppare rapporti con l'ambiente e i coetanei: "Siamo partiti dalla ricerca scientifica, abbiamo cercato il contatto con i medici, lavorato sulla terapia del movimento, studiato le possibilità con l'intelligenza artificiale. Quando abbiamo finalmente capito come agire, abbiamo creato gli effetti visivi giusti, i movimenti giusti. Oggi il videogioco disegnato da Playing Forward e il Los Angeles Children's Hospital è disponibile gratuitamente per chiunque ne abbia bisogno". Una cosa non da poco, se si pensa che negli Usa l'assistenza per questi bambini costa alle famiglie migliaia di dollari ogni anno.  Adesso, dopo anni di lavoro, i video sono diventati quattro.  I medici del Los Angeles Children's Hospital si collegano al gioco e lo manipolano a seconda delle esigenze del singolo bambino che hanno in cura.

Le animazioni visive vengono utilizzate anche per la terapia ai bambini con problemi motori dovuti a patologie oncologiche, chemioterapia, interventi, emorragie cerebrali. La terapia lavora sia sul movimento che sulle capacità cognitive. "Questo metodo rivoluziona completamente il modello di assistenza - dice Attard - è stato disegnato per essere utilizzato da casa dai bambini, che indossano un visore a realtà aumentata che li proietta in un ambiente in cui interagiscono.   Dall'altra parte c'è il medico che si collega dall'ospedale con un casco. In questo modo anche l'abbattimento dei costi è totale. L'impatto è enorme per pazienti, medici e istituzioni.  Questo progetto inoltre dimostra come l'esperienza nell'intrattenimento possa fornire opportunità nell'impegno sociale". Ora il videogioco del premio Oscar potrebbe arrivare anche in Italia grazie al lavoro degli esperti che stanno ridisegnando il presente e il futuro della pediatria.

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"