Canali Minisiti ECM

L'acido tranexanico utile per ridurre del 20% le morti da trauma cranico

Farmaci Redazione DottNet | 17/10/2019 14:00

Nei casi lievi e moderati arriva a ridurre i decessi del 20%

L'acido tranexanico (un farmaco comunemente usato contro il sanguinamento, come per quelli del naso) può essere utile per ridurre del 20% le morti dei pazienti con trauma cranico. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine.  Per arrivare a questa conclusione sono stati analizzati oltre 12mila pazienti. Quelli che entro tre ore dal trauma erano stati trattati con una iniezione di acido tranexanico avevano un minor rischio di morte. L'effetto è stato notato nei pazienti con trauma cranico lieve e moderato (il calo in questo caso è stato del 20%) mentre non sono stati osservati chiari benefici in quelli che si trovavano in condizioni più critiche.

  L'acido tranexanico previene il peggioramento delle emorragie, ma non può annullare i danni già fatti. Per questo, dicono i ricercatori, il trattamento precoce è fondamentale. I dati dello studio hanno mostrato una riduzione del 10% dell'efficacia del trattamento ogni 20 minuti di ritardo, suggerendo come i pazienti dovrebbero essere trattati in questo modo il più presto possibile. Secondo alcuni dati pubblicati nello studio, il trauma cranico è una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo, con circa 69 milioni di nuovi casi ogni anno.

pubblicità

fonte: the Lancet dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima