Canali Minisiti ECM

L'aderenza terapeutica si fa in farmacia

Farmacia Redazione DottNet | 03/12/2019 17:17

Federfarma Lombardia: solo 6 pazienti su 10 seguono correttamente le terapie fondamentali per lo scompenso cardiaco e per la fibrillazione atriale

Solo 6 pazienti su 10 seguono correttamente le terapie fondamentali per lo scompenso cardiaco e per la fibrillazione atriale, due delle malattie cardiovascolari più insidiose per la salute del cuore. Risulta da un'indagine svolta fra ottobre e novembre scorsi su 3131 cittadini lombardi, nella maggior parte dei casi sopra i 75 anni di età, trattati per diverse malattie concomitanti, che richiedono da 3 a 5 e più farmaci al giorno. Questi pazienti sono stati invitati dai propri farmacisti di fiducia - in farmacie aderenti a Federfarma delle province di Milano, Lodi e Monza Brianza - a rispondere a un questionario volto ad approfondire difficoltà nella gestione della terapia anticoagulante per i due tipi di malattia in esame.  L'indagine - i cui risultati confermano i dati europei su una generalizzata non aderenza alle terapie che causa nel continente 200 mila morti l'anno con costi fra gli 85 e i 125 miliardi - è stata condotta nell'ambito di 'Prendila a cuore', progetto di Federfarma Lombardia e Fondazione Muralti in collaborazione col Centro cardiologico Monzino e col contributo di Daiichi Sankyo.

pubblicità

"L'aderenza terapeutica riveste un ruolo fondamentale nello scompenso cardiaco e nella fibrillazione atriale - spiega il coordinatore dell'indagine Piergiuseppe Agostoni del Monzino - È emerso non solo che ben 4 pazienti su 10 sono non aderenti alla terapia, ma anche che tra i pazienti definibili aderenti in più del 10% dei casi la terapia è assunta in modo non ottimale. E in entrambi i casi aumentano da 3 a 7 volte acutizzazioni ed eventi gravi", oltre il danno economico al Sistema Sanitario.  Infatti, secondo i dati di Giorgio Cenciarelli, esperto in dinamiche sanitarie, "nell'ambito delle malattie croniche un anno di terapia Costa mediamente dal 30 al 50% di un solo giorno di ricovero in ospedale". Elemento sottolineato anche dall'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera secondo cui "al di là del danno alla salute di ciascun paziente, non possiamo più permetterci malati non aderenti alle terapie. Le farmacie possono essere l'anello fondamentale nel lavoro di verifica sull'aderenza terapeutica dei pazienti cronici".  "Già le farmacie sono in prima linea - conclude Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia - a fianco di specialisti e medici di Medicina generale. Anche attraverso la continua promozione di campagne di screening, sensibilizzazione e prevenzione".

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"