Canali Minisiti ECM

Mangiare sano difende la vista da grave malattia della retina

Oculistica Redazione DottNet | 12/12/2019 12:03

Studio Usa, da cibo spazzatura rischio triplo di contrarre la maculopatia

Mangiare male, esagerando col cibo spazzatura e con la carne rossa e lavorata, può irrimediabilmente 'annebbiare' la vista, triplicando il rischio di degenerazione maculare senile, una malattia grave e spesso incurabile. Lo rivela uno studio condotto presso l'Università di Buffalo e pubblicato sul British Journal of Ophthalmology. I ricercatori hanno coinvolto i partecipanti del progetto di ricerca Aric (Atherosclerosis Risk in Communities), oltre 400 mila individui dai 35 agli 84 anni. Il loro stato di salute è stato monitorato per un tempo medio di 18 anni: all'inizio dello studio i partecipanti hanno compilato un questionario alimentare e sono stati divisi in due gruppi a seconda che adottassero una dieta ricca di grassi, carne rossa e di origine industriale, cereali raffinati, fritti oppure una dieta sana (con consumo di pesce, cereali integrali, carne magra e pochi cibi spazzatura).

All'inizio dello studio nessun volontario aveva la maculopatia, malattia che colpisce il centro della retina (macula) e più o meno rapidamente porta alla perdita della visione centrale, quella che serve per leggere, guidare, riconoscere i volti. La maculopatia è una malattia degenerativa che toglie autonomia anche nelle più semplici attività di vita quotidiana. E' emerso che coloro che mangiavano tendenzialmente male avevano un rischio triplo di presentare i sintomi della maculopatia alla fine dello studio, rispetto a coloro che invece adottavano una dieta mediamente sana.  Secondo gli autori si tratta di un risultato importante: coloro che, pur non avendo ancora disturbi della visione, presentano nella retina i primi segni della maculopatia (riscontrabili con una tomografia dell'occhio) devono essere adeguatamente informati del fatto che modificando la dieta possono contribuire a difendere la propria vista, quantomeno rallentando l'esordio dei sintomi della degenerazione maculare.

pubblicità

fonte: British Journal of Ophthalmology

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"