Canali Minisiti ECM

Da creme a cibi, il mix di sostanze che fanno male agli ormoni

Medicina Interna Redazione DottNet | 13/12/2019 13:58

Interferenti sospettati di causare infertilità, tumori, obesità

Dalle creme ai tessuti, dai casalinghi ai cibi e i prodotti di bellezza: oggetti e prodotti che utilizziamo quotidianamente possono nascondere sostanze sospettate di avere effetti negativi sugli ormoni, provocando infertilità, anomalie nella maturazione dell'apparato sessuale ad alcuni tipi di tumori, come quelli alle ovaie e ai testicoli.  Si chiamano interferenti endocrini e a essere particolarmente a rischio sono i bambini, gli adolescenti e le donne in gravidanza, per i possibili effetti sul feto in via di sviluppo.   Ma la ricerca permette ora di creare prodotti che non li contengono.  Il nostro organismo si regge su un delicato equilibrio di ormoni androgenici, estrogenici e tiroidei. Le ghiandole che li producono risentono però della presenza di sostanze nocive, che mimano l'attività ormonale, a cui siamo esposti dall'ambiente che ci circonda e che rappresentano un cocktail chimico potenzialmente pericoloso. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce i perturbatori endocrini come "sostanze esogene o miscuglio di sostanze che alterano il funzionamento del sistema endocrino e che producono degli effetti nocivi sulla salute di un organismo sano e della sua progenie".

pubblicità

In particolare, si sospettano anche in mancanza di prove definitive, influenze su ipotalamo, ipofisi, tiroide, timo, pancreas, testicoli, ovaie, ghiandole surrenali. Le conseguenze possono andare dalla pubertà precoce o tardiva ai problemi di fertilità, da anomalie nello sviluppo degli organi sessuali a obesità e tumori ormono-dipendenti, incluso quello alla tiroide.  Il problema, però, è che sostanze che possono interferire con gli ormoni sono molto diffuse nei prodotti che utilizziamo quotidianamente, a partire dai giocattoli per i bimbi. Sono ben noti gli ftalati presenti in smalti e vernici, il bisfenolo A in oggetti di plastica e gli idrocarburi policiclici aromatici, derivanti dalla combustione. Ma vi sono anche molte altre sostanze presenti in cosmetici e shampoo, come parabeni, perfluorato, alchilfenoli.  Proteggersi è possibile, ad esempio facendo attenzione a evitare prodotti fabbricati con PVC morbido, non utilizzare padelle antiaderenti se il loro rivestimento interno è deteriorato, limitare l'utilizzo di capi di abbigliamento trattati con idrorepellenti e antimacchia, non mangiare gli alimenti con parti bruciate. Ma anche fare attenzione alle etichette presenti sui prodotti che utilizziamo per il corpo e il viso, come cosmetici, filtri solari e creme per il viso 'paraben free', come quelli prodotti dal Laboratoire SVR, brand di riferimento dei medici dermatologi.

Commenti

I Correlati

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti