Canali Minisiti ECM

Maculopatia atrofica, al via i test con cellule dei pazienti

Oculistica Redazione DottNet | 19/12/2019 15:10

I clinici preleveranno cellule del sangue di questi pazienti e poi le trasformeranno in cellule retiniche

In futuro una malattia della vista attualmente incurabile e principale causa di cecità tra gli anziani - la degenerazione maculare senile di tipo atrofico - potrebbe essere trattata con una terapia cellulare a base di cellule del paziente stesso: scienziati del National Eye Institute (NEI) statunitense, infatti, hanno appena dato avvio a un trial clinico di fase I/II che valuterà la prima terapia cellulare su pazienti con uno stadio di malattia molto avanzato. I clinici preleveranno cellule del sangue di questi pazienti e poi le trasformeranno in cellule retiniche da impiantare nell'occhio malato, di fatto per 'rigenerare la retina'. La maculopatia atrofica è una malattia degenerativa che colpisce il centro della retina (la macula), portando progressivamente alla perdita della visione centrale, essenziale per leggere, muoversi, guidare, riconoscere i visi etc.

La maculopatia atrofica - che rappresenta la gran parte dei casi di maculopatia (circa 4 casi su 5) - ad oggi è priva di cure. Nello stadio più avanzato la maculopatia atrofica viene detta geografica e si presenta con la morte progressiva delle cellule dell'epitelio retinico, deputate a proteggere e nutrire i 'fotorecettori' della retina (le cellule che 'trasmettono le immagini' al cervello). In questo studio clinico si partirà da cellule del sangue di 12 pazienti con maculopatia geografica: le cellule saranno prima trasformate in staminali pluripotenti paziente-specifiche, poi queste saranno coltivate per ricostruire l'epitelio retinico su un supporto biodegradabile. Il tutto verrà infine impiantato nell'occhio del paziente.

pubblicità

"Il protocollo clinico, che nei modelli animali è riuscito a prevenire la cecità, è la prima sperimentazione su pazienti in America che si serva di cellule pluripotenti (iPSC) derivate dal paziente" - ha riferito in una nota Kapil Bharti, direttore della sezione ' Ocular and Stem Cell Translational Research Section' del NEI che è parte dei National Institutes of Health statunitensi. I pazienti saranno trattati in un solo occhio e i risultati valutati almeno a 12 mesi dall'impianto, ha concluso.

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti