Canali Minisiti ECM

Ema, limitare l'uso di creme a alto dosaggio di estradiolo

Farmaci Redazione DottNet | 21/01/2020 14:04

I prodotti "potrebbero comportare effetti indesiderati simili a quelli osservati con la terapia ormonale sostitutiva"

Il Comitato per la Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza dell'Agenzia Europea dei medicinali (Prac) ha confermato la raccomandazione di limitare l'uso di creme ad alto dosaggio di estradiolo ad un unico ciclo di trattamento della durata massima di 4 settimane. Nella comunicazione, pubblicata anche sul sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco, si evidenzia come tali creme, usate per sostituire a uso topico l'ormone naturale che diminuisce dopo la menopausa, "potrebbero comportare effetti indesiderati simili a quelli osservati con la terapia ormonale sostitutiva". La decisione fa seguito ad un riesame della raccomandazione di ottobre 2019 che è stata richiesta da una delle aziende che commercializzano creme a base di estradiolo ad alto dosaggio (contenenti 100 microgrammi di estradiolo per grammo ovvero 0,01%), usate per trattare i sintomi dell'atrofia vaginale in donne che hanno superato la menopausa.

pubblicità

Il Prac ha revisionato i dati disponibili sulla sicurezza e sull'efficacia di queste creme, evidenziando che nelle donne in post menopausa che le usava i livelli di estradiolo nel sangue si sono rilevati più alti dei livelli normali per il periodo post menopausale. Il Prac ha concluso che l'assorbimento di estradiolo "solleva preoccupazione e potrebbe comportare effetti indesiderati simili a quelli osservati con la terapia ormonale sostitutiva (TOS)" a base di estrogeni, come "iperplasia e carcinoma endometriale, cancro del seno e dell'ovaio ed eventi tromboembolici". Inoltre, per evitare un effetto cumulativo, "non vanno utilizzate se si sta già assumendo la terapia ormonale sostitutiva". 

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti