Canali Minisiti ECM

Il primo virus incontrato determina l'aggressività dell'influenza

Infettivologia Redazione DottNet | 06/02/2020 19:31

Crea un 'imprinting' nel nostro sistema immunitario, stabilendo il modo in cui risponderà alle esposizioni virali più avanti nella vita

Se lo stesso ceppo del virus influenzale per alcuni è più aggressivo e per altri meno, parte della risposta va cercata nella prima infanzia. Lo studio pubblicato sulla rivista PLOS Pathogens ha rivelato, infatti, che la capacità delle persone di combattere il virus è determinata anche dal primo ceppo influenzale incontrato da piccoli. Proprio questo infatti, crea un 'imprinting' nel nostro sistema immunitario, stabilendo il modo in cui risponderà alle esposizioni virali più avanti nella vita. Un precedente lavoro ha scoperto come l'esposizione ai virus dell'influenza durante l'infanzia offre alle persone una protezione parziale per il resto della loro vita. In questo caso, i ricercatori dell'Università della California, Los Angeles (UCLA) e dell'Università dell'Arizona hanno studiato, attraverso l'esame di cartelle cliniche, se l'imprinting immunologico potesse spiegare la diversa risposta delle persone ai ceppi di influenza circolanti.

I ricercatori hanno esaminato due sottotipi di virus influenzale, H3N2 e H1N1, che sono stati responsabili delle epidemie di influenze stagionali negli ultimi decenni. Hanno scoperto che le persone esposte a H1N1 durante l'infanzia avevano meno probabilità di finire in ospedale se lo incontravano più tardi nella vita, rispetto alle persone che erano state esposte per la prima volta a H3N2. Viceversa, le persone esposte per la prima volta a H3N2, in genere più grave, avevano ricevuto una protezione aggiuntiva contro lo stesso, più tardi nella vita. "I risultati mostrano che, nel profondo della nostra memoria immunitaria, abbiamo una certa capacità di riconoscere e difenderci dai cugini genetici lontanamente correlati ai primi ceppi che abbiamo incontrato da bambini", ha detto l'autrice principale, Katelyn Gostic, ricercatrice dell'Ucla.

pubblicità

fonte: PLOS Pathogens

Commenti

I Correlati

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Il ceppo dominante è stato quello di tipo A, e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

"Finora non ci sono segni di adattamento all’uomo ma serve sorveglianza”. E invita a consumare latte pastorizzato

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%